Stefano Vignaroli - Tranquilla Cittadina Di Provincia стр 13.

Шрифт
Фон

«Interessante. Ti sei fatto una cultura in materia di calcio per mezzo di un corso accelerato? Non ti avevo sentito mai così ferrato in materia! Però il nome di Roberto Gloriani mi dice qualcosa. Ah, sì, ora ricordo. È lui che ha improntato i fondi per il restauro di Villa Brandi, si parla di diversi milioni di Euro per riportare agli antichi splendori una villa in completo stato di abbandono e che le credenze popolari affermano essere infestata dai fantasmi. Ma c'è di più. Dopodomani siamo invitati all'inaugurazione ufficiale, presenziata dallo stesso Gloriani. Non avevo neanche considerato l'invito più di tanto, ma a questo punto mi incuriosisce. Potremmo, per la prima volta, affidare Aurora a una baby-sitter e andare insieme alla cerimonia!»

«Perché no! L'idea non mi dispiace. Sarei ben lieto di poter stringere la mano a un vecchio conoscente diventato così famoso. Ma ora godiamoci la partita, l'arbitro ha fischiato l'inizio.»

Non capivo perché la partita non si giocasse a Firenze, ma allo stadio Marassi di Genova, forse per motivi di sicurezza, forse per la maggior capienza di pubblico. Fin da subito la due tifoserie sugli spalti iniziarono a dare in escandescenze. A cinque minuti dall'inizio, l'arbitro dovette sospendere per qualche minuto la gara, in quanto i fumogeni accesi dai tifosi avevano davvero limitato la visibilità nel campo. Sapevo che di sicuro, tra le forze dell'ordine che facevano servizio in quello stadio, c'era qualcuno che avevo avuto modo di conoscere, e che in quel momento non invidiavo affatto. Le telecamere riprendevano le tribune, dove, dopo qualche tafferuglio, era ritornata un'apparente calma. La partita riprese e il primo tempo terminò con un nulla di fatto: zero a zero.

Il secondo tempo iniziò con fischi e contestazioni dagli spalti da parte della tifoseria fiorentina indirizzati al vecchio allenatore della loro squadra del cuore. Lo additavano come venduto, come spregevole essere attaccato solo al denaro, e cose di questo genere. Al decimo minuto della ripresa, fu segnato il gol dalla Fiorentina, e questo fatto favorì un po' il calmarsi dei tifosi italiani e l'insurrezione di quelli inglesi. Di nuovo qualche minuto di sospensione, dovuto a lanci di oggetti, bottiglie e quant'altro, all'interno del campo da gioco. L'arbitro, il greco Passilliou, minacciò di sospendere definitivamente la partita per assegnare la vittoria a tavolino. Grazie a questa minaccia ritornò una relativa calma tra il pubblico, ma non era finita. Il Chelsea riuscì a pareggiare: esultanza dei tifosi inglesi e di nuovo improperi nei confronti sia dell'arbitro, che dell'allenatore del Chelsea da parte della tifoseria fiorentina. Il secondo tempo finì pari: uno a uno. Si andò ai tempi supplementari, che non modificarono il risultato. Durante quest'ultima fase della partita sembrava che l'arbitro facesse finta di non accorgersi delle scorrettezze messe in atto dai giocatori, ormai allo stremo delle forze, di entrambe le squadre. Assegnare dei rigori o dei calci di punizione a una qualsiasi delle due squadre, non avrebbe fatto altro che scatenare una probabile guerra tra i tifosi italiani e quelli inglesi. Non che questo contribuisse a mantenerli calmi, ma almeno non avrebbe incentivato gli episodi di violenza.

«È uno schifo unico!» fu il mio commento al termine del secondo tempo supplementare. «Lo sport dovrebbe affratellare, unire. Da tutto quello che sto vedendo, invece, qualunque sarà il risultato, penso proprio che stanotte, a Genova, si scatenerà la guerriglia urbana. Compatisco i miei colleghi che sono lì, e che poco riusciranno a fare contro questa massa di gentaglia.»

«Ma, vedi, la maggior parte del pubblico va alla partita per divertirsi. I facinorosi sono pochi, ma bastano per trascinarsi dietro grandi masse, in questi casi. E mi rendo conto che non è poi facile per le forze di Polizia contrastare questi soggetti.»

Nel frattempo le telecamere inquadravano, in mezzo alla tifoseria inglese, un energumeno a torso nudo, dalla pelle quasi del tutto ricoperta da tatuaggi, che incitava i suoi compagni con gesti delle braccia. Immaginai che fosse un delinquente abituale, di certo schedato dalla Polizia Britannica. Ed era lì, nessuno aveva impedito che ci fosse!

La competizione doveva terminare ai rigori. Il direttore di gara diede inizio a questa fase finale della partita.

Tiro della Fiorentina: gol.

Tiro del Chelsea: gol.

Due a due.

Tiro della Fiorentina: parato dal portiere del Chelsea.

Tiro del Chelsea: fuori.

Ancora due a due.

Tiro della Fiorentina, eseguito dal Capitano della squadra: gol.

Tiro del Chelsea: parato.

Tre a due.

Tiro della Fiorentina: è gol!

Annibale Burk si prepara al tiro dal dischetto: parato dal portiere, che però, secondo l'arbitro, si è mosso in anticipo.

Si ripete il tiro: Annibale Burk sbaglia! La palla colpisce la traversa e rimbalza fuori dello specchio della porta. Fuori!

Non c'è altra possibilità per il Chelsea. La vittoria, quattro a due, è della Fiorentina.

Lo stadio Marassi, come prevedibile, esplode. Alcuni tifosi inglesi riescono a entrare in campo, è invasione. Si dirigono contro l'arbitro e contro Gloriani che, scortati dalla Polizia, raggiungono gli spogliatoi un attimo prima del linciaggio. Sulle tribune lo scoppio di fumogeni e petardi nasconde in parte i tafferugli che si sono accesi tra tifoserie opposte. I tifosi più scatenati, fuoriusciti dallo stadio, si dedicano all'incendio di cassonetti e di auto parcheggiate. Bilancio della nottata, così come riferito dai telegiornali e dai quotidiani del giorno successivo: tre milioni di Euro di danni, tredici contusi tra i tifosi e quindici tra le forze dell'ordine, tra cui un poliziotto finito in rianimazione, del quale si teme per la sopravvivenza.

Il Mister Gloriani, riuscito ad abbandonare lo stadio grazie a un'uscita secondaria, si era trincerato in albergo, assediato da alcuni tifosi, sia inglesi che italiani. Avrebbe lasciato l'albergo solo dopo due giorni.

1 MARIA LUCIA BRANDI

25 26 Settembre 2009

Maria Lucia Brandi appariva molto più giovane rispetto alla sua età anagrafica di quarant'anni. Non era alta e le sue fattezze erano rotondeggianti, anche se non si poteva dire che fosse grassa. Ma il suo viso tondo, i suoi occhi nocciola, i suoi capelli castani lunghi e ricci, la sua pelle appena ambrata dall'abbronzatura la rendevano desiderabile agli occhi di qualunque uomo. Sapeva ben valorizzare la sua femminilità con abiti succinti, incredibili minigonne e scollature da favola. Il lavoro che faceva con grande passione, la bagnina presso i Bagni 59 di Marcelli di Numana, una stupenda località sulla riviera del Conero, le permetteva ancor più di mettere in mostra le sue abbondanti grazie femminili, contenute a malapena in minuscoli bikini. Giacomo, il suo compagno attuale, aveva appena ventidue anni, ben diciotto meno di lei, ma a vederli insieme sembravano coetanei. Anche lui lavorava nello stesso stabilimento balneare, servendo al bar e facendo animazione quando se ne presentava l'occasione.

Oltre il mare, Maria Lucia aveva altre due passioni: lo Yoga e i graffiti. Per quanto riguarda le tecniche di rilassamento, aveva iniziato a praticarle e ad esercitarsi nella concentrazione, nel tantra, nel cosiddetto viaggio alla ricerca di sé, parecchi anni prima, quando era ancora una ragazzina di neanche diciassette anni.

Insieme alla sua guida spirituale si era recata anche in viaggio in India, per apprendere le tecniche Yoga, ed era diventata una vera e propria maestra. Così, presso i Bagni 59, tra le altre cose, turisti e bagnanti potevano partecipare alle sedute di Yoga in spiaggia, che venivano pubblicizzate come qualcosa che, oltre agli altri benefici, favoriva anche il rafforzamento del sistema immunitario. I depliant e i manifesti pubblicitari dello stabilimento riportavano:

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора