Pancake di Zucca Invernali
Libro n. 2: Meal Prep Vegane Per Atleti
MEAL PREP (PREPARAZIONE DEI PASTI)
Segui questi suggerimenti per la preparazione dei pasti:
Come riscaldare correttamente i cibi refrigerati/congelati?
COLAZIONE
Frullato di Frutta con Mandorle
Barrette Energetiche al Forno con Uvetta e Zucca
Barrette Salate al Forno con Avena e Mela
Frullato Energetico di Sedano e Cocco
Tortini per la Colazione di Patate
Frullato di Carote
Muffin con Carote, Mandorle e Aneto
Muffin con Banana e Cacao Amaro
Frullato Scuro al Cocco
Pane Delizioso al Pomodoro
Frullato Energetico ai Frutti di Bosco Congelati
Tortini Verdi con Quinoa per la Colazione
Frullato di Semi di Chia e Banana ad Alto Contenuto Proteico
Frullato Ghiacciato con Insalata e Ananas
Barrette Energetiche con Frutta Secca
Frullato Bianco “Tempesta” Salata
Waffle Vegane Semplici
Frullato Speziato Vegano per la Colazione
Torta alle Mandorle, Pera e Zenzero
PRANZO
Spinaci Aromatici con Purè di Basilico e Sesamo
Polpette al Forno con Quinoa e Fagioli Neri
Pilaf di Orzo e Broccoli
Purè di Cavolo e Cavolfiore
Zuppa Vegana Rosso Scuro
Bastoncini Deliziosi di Tofu Impanati
Purè di Melanzane e Prezzemolo
Minestra di Verdure Fresche dell’Orto
Tofu Fritto con Asparagi e Salsa Cinese
Salsa Fritta di Pomodoro
Zuppa di Mais Ricca e Cremosa
Quinoa ad Alto Contenuto Proteico con Sedano e Pinoli
Zuppa Istantanea di Fave con Zafferano
Ragù alla Bolognese Istantaneo con Lenticchie
Risotto Jasmine e Piselli
Zuppa Semplice di Lenticchie
Frittelle di Piselli al Forno
Minestra Salutare di Patate, Riso e Spinaci
Stufato Speziato con Cavolo, Soia e Arachidi
Frittata Vegana di Patate e Funghi
CENA
Riso Integrale con Cuori di Carciofi
Patate Dolci al Forno con Fagiolini
Zuppa di Fagioli e Cavolfiore
Purè di Fagioli, Sesamo e Pinoli
“Polpette“ di Lenticchie Beluga e Tofu
Fagioli Neri con Spinaci
Melanzane con Pepe in Grani-Salsa Tamari
Stufato di Riso con Fagioli Neri e Aglio
Stufato di Fagioli Giganti e Pomodori
Ratatouille Greca
Torta Mediterranea Ripiena con Olive Nere
Penne con Asparagi al Limone
Quinoa con Verdure Briam
Cavoletti di Bruxelles Grigliati con Tofu
Salsa di Peperoni Grigliati
Lasagne Vegane Semplici con Tofu
Peperoni Ripieni con Riso e Pinoli
Chili Dolce Rosso e Nero con Cannella
Cavolo Toscano con Salsa Tamari
Noodles Gialli con Aglio - Salsa di Hoisin
SNACK
Tortillas con Banana e Burro di Arachidi
Salsa di Fagioli Barbecue (con Instant Pot)
Cime di Cavolfiore Impanate
Crema di Frutti di Bosco, Cocco e Curcuma
Salsa Cremosa di Melanzane e Semi di Lino
Barrette Energetiche di Fragole e Carruba
Olive Speziate Profumate
Frittelle di Anacardi e Ceci
Chips di Zucca Violina, Zenzero e Curcuma
Popcorn Fatti in Casa Vaniglia e Cocco
Biscotti d'Avena e Semi
Cracker alle Olive
Chips al Forno di Cavolo Verza e Anacardi
Pesto alle Noci
Tortini Proteici di Mandorle e Carote
Spicchi di Cavolo Arrosto
Tortini di Semi di Lino e Pistacchio
Tortini Stagionati di Spinaci
Patatine Dolci Semplici
Vellutata di Cavolfiore e Noci Pecan
DOLCI/DESSERT/BARRETTE ENERGETICHE
Palline di Cocco "Solide"
Torta Cioccolato e Mandorle
Torta di Banane e Mandorle
Gelato Banana e Cocco
Biscotti Nuvolette al Burro di Cocco
Barrette di Nocciole al Cioccolato e Menta
Palline di Cocco e Cannella
Budino Veloce di Semi di Lino e Cocco
Gelato alla Vaniglia
Irresistibili Biscotti alle Arachidi
Biscotti Mandorle e Cacao
Halva di Semola e Arancia
Ghiaccioli di Mango insaporiti con Cannella
Gelato Melassa e Fragole
Sorbetto Fragola e Menta
Cioccolato Vegano-Crema spalmabile alle Nocciole
Mousse Esotica Vegana al Cioccolato
Budino Vegano al Limone
Sorbetto Tropicale con un'esplosione di Vitamine
Ghiaccioli Vaniglia e Noci
Informazioni sull'autore
Un'ultima cosa...
RICETTARIO VEGANO ENERGETICO PER ATLETI
100 RICETTE AD ALTO CONTENUTO PROTEICO PER PRINCIPIANTI PER LA PREPARAZIONE DI PASTI PROTEICI E VEGETARIANI
Joseph P. Turner
DIETA VEGANA E ATLETI
Dare forma al proprio corpo richiede una comprensione del proprio tipo di dieta, che è possibile ottenere in maniera definitiva. Questa, generalmente dovrebbe essere una dieta economica, leggera e di facile digestione, in linea con le proprie convinzioni personali e il proprio stile di vita.
Quando a questo si aggiunge l’obbiettivo di raggiungere dei risultati atletici con una dieta vegana, si entra in un paradigma del tutto nuovo, che si riduce ad una dieta basata scientificamente e competitiva, che consente di raggiungere al massimo il proprio potenziale interiore.
Veganismo. Lo vedi dappertutto e a sempre più persone piace parlarne, il che, ovviamente, porta a una fonte di informazioni completamente affidabile...ah! Non sarebbe fantastico? Tuttavia, è proprio quando l'umanità entra in azione che si inizia a capire che molte di queste fonti sono completamente inaffidabili.
Ora, mentre sempre più persone ne parlano e mentre vengono lanciate sempre più opinioni, mescolate con alcuni errori e giudizi, combinati con un po’ di paranoia, si finisce per procurarsi un piacevole, gustoso “Stufato dell’Ignoranza” con una goccia sola di verità su il fondo, ma non puoi nemmeno vederlo a causa di tutte le cose che ci galleggiano sopra. Non assumere lo “Stufato dell'ignoranza”! Piuttosto vai alla ricerca di fonti reali che siano dalla parte dei fatti (sono io). Attraverso i nuovi capitoli, porterò varie cose fuori dallo “Stufato dell’Ignoranza”, fino a quando non arriveremo alla radice della questione.
Il primo "ingrediente" di cui è composto lo “Stufato dell'ignoranza” sono i miti. Miti, miti, miti. Ci sono circa un milione di miti associati al veganismo, ma eliminiamoli tutti, uno alla volta, bene o male, e diamo un quadro reale di ciò che è in realtà il veganismo. Versa lo “Stufato dell'Ignoranza”!
Mito numero 1: il più grande è che il veganismo non può sostenerti per davvero. Probabilmente hai già sentito questo discorso prima d’ora, forse hai anche sentito un "non siamo conigli, sai." Divertente? Sì. È anche completamente falso. Ora, c'è una cosa in merito a quest’argomento: se non lo fai nel modo giusto, eliminare carne e latticini può portare ad alcune carenze (come la vitamina B, le carenze di calcio, ecc.). Ecco la cosa in breve: se non la pianifichi, nessuna dieta funzionerà veramente. Prima di iniziare una tale dieta, assicurati di essere informato sui potenziali svantaggi e pianificali, distruggendo così il Mito Numero 1.
Mito numero 2: il veganismo ti rende più sano delle normali diete! È l'esatto opposto del mito numero 1 ed è anche...beh, non è del tutto corretto. Sì, vari studi hanno dimostrato che le persone vegane tendono ad avere tassi più bassi di malattie cardiache e di tumori, e in realtà in generale stanno meglio. Per quanto riguarda il valore nominale, evviva! Il veganismo risolve tutto! La verità è un po’ più complicata: la maggior parte delle persone vegane pratica anche stili di vita molto salutari e, una volta rimosse le cifre sui carnivori che alterano i dati con la salute pessima (fumatori di sigarette, quelli che esagerano, ecc.), c'è quasi lo stesso tasso basso tra vegani e non vegani. Quindi, sì, se sei una persona sana e ti prendi cura di te stesso, starai meglio sia a breve che a lungo termine.
Mito numero 3: il veganismo porta a carenze proteiche. Gli aminoacidi essenziali, quindi, avete indovinato, sono essenziali, servono da elementi costitutivi delle proteine. Il corpo non può produrli tutti, quindi si devono assumere tramite il cibo. Sì, molte proteine vegetali hanno un numero piuttosto basso di aminoacidi essenziali (che in sostanza, sono le proteine), il che sarebbe terribile se si mangiassero solo questi alimenti. Tuttavia, questo si può evitare facilmente con l’uso di altre proteine vegetali, come il riso e i fagioli, le noci, i semi, i legumi, ecc. In altre parole, ci si deve assicurare di non avere solo un tipo di cose e si deve guardare cosa mangiare e non si dovrebbero avere problemi di carenze proteiche. Ci sono molti miti sul non veganismo che rende le persone stanche, deboli, ecc., ma è sempre la stessa cosa: combinare i cibi per evitarli correttamente. Alla fine verranno inclusi anche alcuni piani alimentari.