Il Grande Concilio. Il pensiero gli vorticava dentro. Romolo non era tipo da rispondere a nessuno, meno che meno a un concilio formato da cittadini che non avevano mai tenuto in mano una spada. Ciascuna delle dodici province dell’Impero mandava due rappresentanti, per un totale di due dozzine di capi da ogni angolo dell’Impero. Tecnicamente erano loro a governare l’Impero, anche se in realtà, effettivamente, Andronico governava come voleva e il Concilio faceva come diceva lui.
Ma quando Andronico se n’era andato per raggiungere l’Anello, aveva concesso al Concilio più autorità che mai. Romolo era convinto che l’avesse fatto per proteggersi e tenere Romolo sotto controllo ed essere così sicuro di ritrovare il trono al suo ritorno. La sua mossa aveva rafforzato il Concilio, che ora si comportava come se i suoi membri avessero reale autorità su Romolo. E lui doveva ora soffrire l’indegnità di dover rispondere a loro. Erano tutti amichetti prescelti di Andronico, persone che Andronico aveva ben radicato per assicurarsi che il suo governo non morisse mai. Il Concilio cercava qualsiasi scusa per rafforzare Andronico e indebolire le minacce al suo potere, come Romolo. E la sconfitta di Romolo dava loro via libera.
Romolo raggiunse il luccicante edificio del Congresso, un’enorme struttura nera a pianta circolare che si levava alta verso il cielo, circondata da colonne d’oro e sormontata da un’immensa cupola dorata. Sulla sommità si trovava la bandiera dell’Impero e, intagliata sul portone d’ingresso, l’immagine del leone dorato con l’aquila in bocca.
Mentre Romolo saliva i cento gradini d’oro, i suoi uomini attesero alla base della piazza. Lui avanzò da solo, salendo i gradini tre alla volta fino al portone, le armi che sbattevano contro l’armatura mentre procedeva.
Ci volevano una decina di servitori per aprire il portone massiccio in cima alla gradinata, alto più di quindici metri e fatto di oro luccicante con delle borchie nere incastonate attorno ad esso, ciascuna con lo stemma dell’Impero. Lo aprirono completamente e Romolo sentì il freddo spiffero che proveniva dall’interno e che gli fece venire la pelle d’oca mentre entrava nel buio atrio interno. Il portone sbatté chiudendosi dietro di lui e lui si sentì, come sempre quando entrava là dentro, come sepolto in una tomba.
Camminò con sicurezza, facendo riecheggiare i tonfi dei suoi stivali sul pavimento di marmo, stringendo i denti e non vedendo l’ora che quell’incontro giungesse al termine per potersi dedicare a questioni più importanti. Aveva sentito voci di un’arma fantastica che stava per sopraggiungere e aveva bisogno di sapere se era vero. Se così fosse stato, ciò avrebbe cambiato ogni cosa e avrebbe portato l’intero potere nelle sue mani. Se quell’arma portentosa veramente esisteva, allora tutto quello – Andronico e il Concilio – non avrebbero più significato nulla per lui. E l’intero Impero sarebbe stato suo. Questo pensiero era l’unica cosa che mantenesse Romolo sicuro e sostenuto mentre procedeva ora lungo un’altra gradinata, poi attraverso un’altra serie di grosse porte, fino a raggiungere la sala circolare che fungeva da sede del Grande Concilio.
All’interno della stanza si trovava un grande tavolo circolare nero, vuoto al centro, con uno stretto passaggio per entrarvi. Tutt’attorno al tavolo sedevano i membri del Concilio, ventiquattro uomini vestiti di nero, seri, anziani, con corni grigi e occhi scarlatti per l’età avanzata. Era umiliante per Romolo doverli affrontare, dover passare attraverso lo stretto passaggio e portarsi al centro del tavolo, essere circondato dalle persone alle quali doveva rivolgersi. Era umiliante essere costretto a girarsi in ogni direzione a seconda di chi parlava. L’intera struttura della sala, il tavolo stesso, era solo un’altra delle tattiche intimidatorie di Andronico.
Romolo si portò al centro della stanza, in silenzio e rimase lì per un po’, ardendo interiormente. Fu tentato di uscire, ma doveva controllarsi.
“Romolo della Legione Octakin,” iniziò formalmente uno degli uomini del consiglio.
Romolo si voltò e vide un vecchio e magro consigliere, con le guance scavate e i capelli grigi, intento a guardarlo con i suoi occhi scarlatti. Era un amico di Andronico e Romolo sapeva che avrebbe detto qualsiasi cosa per ingraziarsi il favore di Andronico stesso.
Il vecchio si schiarì la gola.
“Sei tornato a Volusia da sconfitto. In disgrazia. Sei coraggioso a presentarti qui.”
“Sei diventato un comandante sprovveduto e precipitoso,” aggiunse un altro.
Romolo si voltò e vide occhi sprezzanti che lo fissavano anche dall’altra parte del cerchio.
“Hai perso migliaia dei nostri uomini nella tua infruttuosa ricerca della Spada, nel tuo spericolato scontro con i draghi. Hai fatto fallire Andronico e l’Impero. Cos’hai da dire a tua discolpa?”
Romolo li guardò con aria di sfida.
“Non mi devo scusare di nulla,” disse. “Recuperare la Spada era importante per l’Impero.”
Un altro anziano si chinò in avanti.
“Ma tu non l’hai recuperata, giusto?”
Romolo arrossì. Avrebbe ucciso quell’uomo se avesse potuto.
“Ci sono quasi riuscito,” rispose alla fine.
“Quasi non significa nulla.”
“Abbiamo incontrato ostacoli inaspettati.”
“Draghi,” ribatté un altro membro del concilio.
Romolo si voltò verso di lui.
“Quanto imprudente sei stato?” gli disse l’anziano. “Hai veramente pensato di poter vincere?”
Romolo si schiarì la voce, la rabbia sempre più crescente.
“No. Il mio obiettivo non era di uccidere i draghi. Volevo recuperare la Spada.”
“Ma, ripeto, non l’hai fatto.”
“Ancora peggio,” aggiunse un altro. “Ora hai aizzato i draghi contro di noi. Stanno giungendo notizie del loro attacco in tutto l’Impero. Hai dato inizio a una guerra che non possiamo vincere. È una grande perdita per l’Impero.”
Romolo smise di cercare di rispondere: sapeva che li avrebbe solo condotti a ulteriori accuse e recriminazioni. Dopotutto, quelli erano uomini di Andronico e avevano un programma.
“È un peccato che il grande Andronico non sia qui per punirti lui stesso,” disse un altro membro del concilio. “Sono sicuro che non ti concederebbe di vivere oltre.”
Si schiarì la voce e si riappoggiò allo schienale della sedia.
“Ma in sua assenza, siamo obbligati ad attendere il suo ritorno. Per ora darai ordine all’esercito di mandare legioni di navi in rinforzo al grande Andronico nell’Anello. E per quanto riguarda te, verrai degradato, privato della tua armatura e del tuo rango. Rimani alle caserme e aspetta i nostri prossimi ordini.”
Romolo li guardò incredulo.
“Sii grato che non ti mandiamo al patibolo all’istante. E ora vattene,” concluse un altro.
Romolo strinse i pugni, il volto gli divenne viola e li guardò in faccia uno per uno. Giurò di ucciderli tutti quanti, ma si sforzò di trattenersi, dicendosi che non era il momento giusto. Poteva dargli una certa soddisfazione ucciderli ora, ma doveva dare la precedenza al suo scopo ultimo.
Si voltò e uscì in fretta e furia dalla stanza facendo risuonare gli stivali sul pavimento. Attraversò la porta che i servitori aprirono e poi richiusero con uno schianto alle sue spalle.
Romolo uscì dall’edificio del Congresso, scese i cento gradini dorati e raggiunse i suoi uomini che lo stavano attendendo. Quindi si rivolse al suo vice.
“Signore,” disse il generale inchinandosi, “cosa ordinate?”
Romolo lo fissò pensieroso. Ovviamente non poteva obbedire agli ordini del Concilio: al contrario era proprio questo il momento di sfidarli.