te soffrivi la vacanza della / pietosa fratellanza fra gli umani, / prega per noi col tuo virile canto, / tu che ora vivi immerso nella luce". Poeta estroso e dalla varia ispirazione, come dimostrano i suoi Scherzi, Guido Pagliarino si distingue specialmente per il sapiente uso della metrica, da lui adoperata in modo vario ma sempre con un appropriato uso di ritmi e talora della rima. Si tratta inoltre di un poeta attento a quanto accade intorno a lui (si veda, ad esempio, la poesia In una ventosa notte di San Lorenzo, dedicata all'omicidio di Aldo Moro, oltre alla già ricordata Subito dopo una strage) e dotato di una solida cultura, particolarmente profonda nel campo degli studi storici e di quelli economico-sociali.
Elio Andriuoli
CENTRO STORICO (PORTA PALAZZO E DINTORNI 1990)