Che tipo di unione esiste in Dio? Quella dellamore!
Tra Padre e Figlio!
Tra Figlio e Padre!
Tra Padre e Spirito Santo!
Tra Spirito Santo e Padre!
Tra Figlio e Spirito Santo!
Tra Spirito Santo e Figlio!
Dio è Amore! (cfr. 1Gv 4,8). Tutto ciò che esiste è nientaltro che esplosione e manifestazione del suo Amore. Tutto lUniverso e tutte le creature che esistono ci parlano dellAmore di Dio. Tra queste creature sono maschio e femmina, come corona della creazione di Dio. La corona dellAmore. Questo significa che in loro e attraverso di loro, in modo particolare nel loro unione, lAmore di Dio si esprime in modo speciale. Luomo è creato:
DallAmore!
Per amare!
Per essere amato!
Luomo è creato:
Dal Bene!
Per fare il bene!
Per ricevere il bene!
Luomo è creato:
Dalla Felicità!
Per dare la felicità!
Per ricevere la felicità!
Unaltra cosa molto importante, che ci aiuterà a scoprire perché il matrimonio tra maschio e femmina è ordinato al bene dei coniugi, la troviamo nella Bibbia e concretamente nel libro di Genesi nel racconto della creazione (cfr. Gen 1,1-31), dove lautore ben 6 volte sottolinea che tutte le cose create da Dio erano buone76. Nel penultimo giorno (sesto), invece, dopo la creazione delluomo (maschio e femmina): [31] Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona(Gn 1,31). Dio può creare soltanto le cose buone, perché lui è la bontà assoluta. La bontà è la sua natura. Attraverso la bontà Lui si fa conoscere e si rivela. Le cose create ci parlano di Lui e ci conducono da Lui. Le cose create sono le impronte di Dio. In questo modo anche ha creato uomo e tutto quanto che contiene la sua vita. Però, la Parola di Dio ci sottolinea una cosa importante, luomo non è soltanto la sua impronta come le altre creature, luomo è qualcuno di più, direi molto di più. Questo tanto di più riguarda sia la sua personalità sia la sua posizione tra le altre creature sulla terra. Luomo qualitativamente supera le altre creature77: [31] Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno(Gn 1,31). [27] Dio creò luomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò. Maschio e femmina li creò(Gn 1,27). Ecco, vediamo che luomo è uno delle creature di Dio, però nello stesso momento è diverso dalle creature: [20] Così luomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma luomo non trovò un aiuto che gli fosse simile(Gn 2,20) . Lautore del Libro della Genesi sottolinea che Creatore ha inciso nellunione fra uomo e donna la sua bontà donata per il loro bene e la loro felicità. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci spiega questo in modo molto profondo:
1604 Dio, che ha creato luomo per amore, lo ha anche chiamato allamore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti luomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio78 che è amore (1 Gv 4,8.16). Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa unimmagine dellamore assoluto e indefettibile con cui Dio ama luomo. È cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore79. E questo amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nellopera comune della custodia della creazione: Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela(Gn 1,28)80.
3.2.5. Alla procreazione e educazione della prole .
Il Libro di Genesi si comincia con linno della vita(cfr. Gn 1,1-31). Dio crea la vita, o sarebbe meglio dire che condivide la propria vita con le sue creature. Non sapiamo in che modo e quanto tempo fa labbia fatto, perché lo scopo della Bibbia non è dare le risposte inerenti a come e quando è nato lUniverso, ma chi lo ha creato e perché. La Bibbia non è un libro scientifico, ma un Libro Sacro che ci parla dellAmore di Dio verso tutto il creato, e in modo particolare verso gli uomini. La Bibbia ci parla della rivelazione di Dio, che si manifesta come Padre e Creatore, come Dio della vita, appassionato della vita. Un Dio con grande fantasia e creatività, che è pronto fare tutto per la vita. La Bibbia ci parla della volontà di Dio incisa nelle creature. Questo, direi prima di tutto riguarda luomo. Ecco la sua vocazione: [26] E Dio disse:Facciamo luomo a nostraimmagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra. [27] Dio creò luomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. [28] Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra.(Gn 1,26-28).
[24] Per questo luomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne(Gn 2,24). La vocazione delluomo è nascosta in questi quattro versetti del Libro di Genesi, che ci rivelano il senso della vita umana:
luomo è immagine e somiglianza di Dio;
luomo domina la terra e tutte le creature;
luomo si unisce a sua moglie;
luomo è fecondo e si moltiplica.
Largomento che adesso vorrei approfondire è la procreazione delluomo. Una cosa molto strana eppure naturalissima quando si pensa alla procreazione è che inevitabilmente viene alla mente latto sessuale. E interessante come Dio abbia creato lessere umano, maschio e femmina, e che la più profonda unione tra di loro si esprima proprio nellatto sessuale, che è la condivisione e donazione di se stesso con unaltra persona, il marito con la moglie e la moglie con il marito. Prima della procreazione accade latto sessuale e tutto il piacere legato ad esso. Penso e proprio spero, che nessuno di noi neghi il piacere dellatto sessuale. Forse è un pensiero esagerato, ma quando ripenso dellatto sessuale mi sorge in mente la parola misticismo81