Alla fine li salutammo ringraziandoli, per poi ritirarci in casa a riposare un poâ in attesa dellâarrivo della frescura serale. Dopo una sola giornata avevamo già raccolto così tante emozioni da riviverle anche di notte nei nostri sogni.
CAPITOLO 3
Lâamicizia è uno dei doni del cielo allâumanità âLe montagne non si incontrano, ma gli uomini sìâ.[Samburu, Kenya]
Tra amici cadono le barriere che di solito chiudono gli individui nel loro piccolo recinto. Non ci sono segreti tra amici: âSe ci si ama, non si nasconde la nudità â.[Mongo, RD. Congo]
Lâoscurità totale della notte lasciava spazio alle tenui luci di una timida alba. Le prime chiazze di una luce priva di sorgente, formate solo dal chiarore che risaliva le colline, a fatica si facevano spazio passando tra le folte chiome degli alberi. Come un lenzuolo, un sottile e uniforme strato di bassa nebbia ricopriva il campo di grano lievemente inumidito dalla rugiada del mattino. Si era creata unâatmosfera tipica dei paesaggi nord europei, quelli che si vedono spesso sulle cartoline e sui libri di fotografia. La chiusa era deserta e il flusso dâacqua attraversante le bocche di scarico era ridotto al minimo. Un leggero venticello manteneva lâaria fresca in quella mattina, sollevando pian piano la nebbia fino a farla scomparire. Le tenere spighe di grano dorato, così riscoperte, erano illuminate dai raggi del sole ormai alto e libero in cielo. Erano solo le sette del mattino ma si percepiva il ritardo che la luce del sole aveva rispetto a quello che vedevo nelle mie mattine milanesi. Un coniglietto selvatico saltellava in modo irregolare sul sentiero, di fronte alla porta di casa. Probabilmente, pensai, era alla ricerca di cibo. Dal frigorifero presi una piccola carota e la posai fuori dalla porta, a terra sullo spiazzo prospiciente la stradina. Lo feci con cautela, perché non si spaventasse e scappasse via. Mi fissava con i suoi piccoli occhi, neri e tondi, il corpo impietrito, pronto a scattare via in fuga se necessario. La mia presenza lo inquietava, era evidente. Tuttavia non se ne andava. Posata la carota, lentamente, indietreggiai senza distogliere il mio sguardo dal suo. Quando fui sufficientemente lontano, invece di prendere la carota scappò via in gran volata. Lì per lì pensai fosse stato disturbato da qualcosa di diverso, forse un rumore che io non avevo percepito o forse un animale che si muoveva nel campo. Rimasi solo a guardare la carota posata a terra, quindi mi girai e tornai in casa, raccontando lâaccaduto a Sonia. Incredula si affacciò alla finestra, e vista la carota abbandonata scoppiò in una sonora risata.
Facemmo colazione in tutta tranquillità , riservandoci tutto il tempo necessario, discutendo su quello che avremmo fatto durante la giornata: perlustrazione della zona in bicicletta, macchina fotografica alla mano, restando a pranzare fuori al sacco in mezzo a uno dei tanti campi variopinti oppure in qualche area di ristoro nei villaggi vicini. Avremmo eventualmente chiesto indicazioni ai pescatori lungo la via. Usciti sul sentiero, mentre chiudevo la porta di casa, notai che la carota era sparita. In un primo momento ne rimasi stizzito, ma subito dopo mi lasciai andare in un sorriso. Non potevo di certo aspettarmi dei ringraziamenti dal coniglietto per avergli donato una carota. Abituato alla sua libertà , è anche sicuramente poco avvezzo a qualsiasi forma di rapporto. A volte non ringraziano nemmeno gli uomini, come potevo pensare che un animale selvatico riuscisse a farlo? Eppure, pensai, è tornato e ha accettato con fiducia il mio dono. Ripensai ai suoi occhi e allâintensità di quellâimmobile sguardo, capii che quello era il suo semplice ma sincero modo per dirmi grazie. Gli uomini, spesso, girano di spalle e se ne vanno.
Prese le nostre biciclette partimmo ad energiche pedalate, percorrendo i sentieri più o meno sassosi e tortuosi, fiancheggiando il torrente e riudendone il canto incessante, salutando ricambiati, a voce o con sorrisi, le persone che ci guardavano dai ponti delle chiatte che superavamo in velocità . I pescatori ci osservavano con sospetto, forse disturbati dal nostro chiassoso passaggio che, in qualche modo, annientava la loro soporifera attesa. Superavamo ponti secolari che mostravano la roccia viva scolpita dal tempo, con gli spigoli smussati dalle piogge e dai venti. Forte ma intangibile ci arrivava il profumo dei materiali provenienti dal passato. Era impossibile scorgere automobili o anche solo percepirne il rumore dei motori, tanto lontani eravamo dalle principali arterie stradali. Nel nostro tragitto abbiamo superato parecchie chiuse, tra loro tutte molto simili. Dopo aver percorso una ventina di chilometri, sentivamo la necessità di fare una piccola sosta. Decidemmo quindi di raggiungere la chiusa successiva per chiedere quanto distasse il primo paesino o villaggio nella direzione percorsa dal nostro sentiero. Arrivammo alla chiusa che distava altri cinque chilometri dal punto dove câeravamo in precedenza fermati per recuperare il fiato. Come ci aspettavamo, câera la casa del suo custode. Nelle sue dimensioni, nei colori e nella forma, era molto simile a quella in cui soggiornavamo noi. Tuttavia il giardino era molto più ampio e curato, ricco di roseti variopinti. Le piante, già abbondantemente fiorite, dipingevano macchie di colore che da terra si allungavano fino a due metri dâaltezza. Sfumavano dal bianco candido al rosso fuoco, passando per due diverse tonalità di giallo, quasi arancio, e di rosa. Le mura della casa, così come i pergolati, erano interamente ricoperte di glicine. I suoi fiori a grappoli di un bel colore lilla intenso e nel pieno della fioritura, spuntavano da un letto di foglie verde pastello, donando alla casa un senso di assoluta freschezza. I davanzali delle piccole finestre erano adornati con vasi di gerani, anchâessi multicolore. I fiori, ancora parzialmente chiusi, attendevano il tempo giusto per mostrarsi in tutta la loro bellezza. Sul lato opposto della casa, proprio là dove terminava il roseto, si scorgeva un orto. Forse era solo la piccola parte di un terreno molto più grande, nascosto ai nostri occhi dalla casa. Un bambino faceva la spola tra lâinterno e lâesterno della casa, portando a due mani un annaffiatoio con il quale bagnava i gerani. Lâaria fresca intorno a noi era impregnata da profumi, un miscuglio di fragranze tra le quali si distinguevano con facilità la menta e la salvia.
Con minimo accenno della voce, per non disturbare eccessivamente, attirai lâattenzione del ragazzino che, sentendosi chiamare da un estraneo, rimase un poco attonito. Non sembrava tanto intenzionato a parlare con noi, tantâè che ci mandò un chiaro cenno di aspettare e corse in casa per poi uscirne accompagnato dalla madre. Attraversato lâuscio, totalmente incurante della nostra presenza, tornò ai suoi gerani mentre la madre si avvicinava a noi. Era una bella donna dai capelli neri, piuttosto alta e snella ma non magra. Tuttavia mentre si avvicinava a noi, cominciavano a intravedersi i lineamenti e i segni lasciati dal tempo sul suo viso. Non doveva essere tanto giovane ma di certo era ben curata nellâaspetto. Forse le fatiche fisiche avevano precocemente lasciato le loro firme indelebili sul suo corpo. Non potevo saperlo né tantomeno in quel momento mâinteressava, quindi smisi di pensare e mi preparai al dialogo con lei mentre un timido sorriso compariva sul suo volto.
«Buongiorno! Cercate qualcuno?», esclamò, mantenendo sulle labbra quellâinterrogativo, in attesa di una nostra risposta.