Hai qualche cosa sul cuore? mi domandò Giuliana, con una voce sommessa, carezzevole, piena di confidenza.
Io tenevo il capo chino; ed ero, certo, commosso. Ma la preparazione di quel pianto utile distrasse il mio sentimento, ne arrestò la spontaneità e ritardò quindi il fenomeno fisiologico delle lacrime. Se io non potessi piangere? Se non mi venissero le lacrime? pensai con uno sgomento ridicolo e puerile, come se tutto dipendesse da quel piccolo fatto materiale che la mia volontà non bastava a produrre. E intanto qualcuno, sempre il medesimo, soffiava: Che peccato! Che peccato! Lora non potrebbe essere più favorevole. Nella stanza ci si vede appena. Che effetto, un singhiozzo nellombra!.
Tullio, non mi rispondi? soggiunse Giuliana, dopo un intervallo, passandomi la mano su la fronte e su i capelli perché io alzassi la faccia. A me tu puoi dire tutto. Lo sai.
Ah, veramente, dopo dallora io non ho mai più udita una voce umana di quella dolcezza. Neppure mia madre ha mai saputo parlarmi così.
Gli occhi mi si inumidirono, e io sentii tra i cigli il tepore del pianto. Questo, questo è il momento di prorompere. Ma non fu se non una lacrima; e io (umiliante cosa ma pur vera; e in simili meschinità mimiche si rimpicciolisce la maggior parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai il viso perché Giuliana la scorgesse e provai per qualche attimo unansietà smaniosa temendo che nellombra ella non la scorgesse luccicare. Quasi per avvertirla, ritirai il fiato in dentro, forte, come si fa quando si vuol contenere un singhiozzo. Ed ella avvicinando il suo volto al mio per guardarmi da presso, poiché rimanevo muto, ripeté:
Non rispondi?
E intravide; e, per accertarsi, mi afferrò la testa e me larrovesciò, con un gesto quasi brusco.
Piangi?
La sua voce era mutata.
E io mi liberai allimprovviso, mi levai per fuggire, come uno che non possa più reggere la piena dellaffanno.
Addio, addio. Lasciami andare, Giuliana. Addio.
E uscii dalla stanza, a precipizio.
Quando fui solo, ebbi disgusto di me.
Era la vigilia duna solennità per la convalescente. Qualche ora dopo, come mi ripresentai a lei per assistere al piccolo pranzo consueto, la ritrovai in compagnia di mia madre. Appena mi vide, mia madre esclamò:
Dunque domani, Tullio, giorno di festa.
Io e Giuliana ci guardammo, ambedue ansiosi. Poi parlammo del domani, dellora in cui ella avrebbe potuto alzarsi, di tante minute particolarità, con un certo sforzo, un poco distratti. E io mauguravo, dentro di me, che mia madre non si assentasse.
Ebbi fortuna, perché una sola volta mia madre uscì e rientrò quasi sùbito. Nel frattempo, Giuliana rapidamente mi chiese:
Che avevi, dianzi? Non me lo vuoi dire?
Nulla, nulla.
Vedi, così tu mi guasti la festa.
No, no. Ti dirò ti dirò poi. Non ci pensare, ora; ti prego.
Sii buono!
Mia madre rientrava con Maria e Natalia. Ma laccento con cui Giuliana aveva proferito quelle poche parole bastò per convincermi che ella non sospettava la verità. Pensava ella forse che quella tristezza mi venisse da unombra del mio passato incancellabile e inespiabile? Pensava che io fossi torturato dal rammarico di averle fatto tanto male e dal timore di non meritare tutto il suo perdono?
Fu ancóra una commozione viva, la mattina dopo (per compiacere il desiderio di lei aspettavo nella stanza prossima), quando mi sentii chiamare dalla sua voce squillante.
Tullio, vieni.
Ed entrai; e la vidi in piedi, che sembrava più alta, più snella, quasi fragile. Vestita duna specie di tunica ampia e fluida, a lunghe pieghe diritte, ella sorrideva, esitando, reggendosi appena, tenendo le braccia discoste dai fianchi come per cercare lequilibrio, volgendosi ora a me ora a mia madre.
Mia madre la guardava con una indescrivibile espressione di tenerezza, pronta a sorreggerla. Io stesso tendevo le mani, pronto a sorreggerla.
No, no, ella pregò lasciatemi, lasciatemi. Non cado. Voglio andare da me fino alla poltrona.
Ella avanzò il piede, fece un passo, pianamente. Aveva nel viso il candore duna gioia infantile.
Bada,
Giuliana!
Fece ancóra due o tre passi; poi, assalita da uno sbigottimento repentino, dal timor pànico di cadere, esitò un attimo tra me e mia madre, e si gittò nelle mie braccia, sul mio petto, abbandonandosi con tutto il suo peso, sussultando come se singhiozzasse. Ella rideva, invece, un poco soffocata dallansia; e, come ella non portava busto, le mie mani la sentirono tutta esile e pieghevole a traverso la stoffa, il mio petto la sentì tutta palpitante e morbida, le mie nari aspirarono il profumo dei suoi capelli, i miei occhi rividero sul suo collo il piccolo segno bruno.
Ho avuto paura ella diceva interrottamente, ridendo e ansando ho avuto paura di cadere.
E, come ella arrovesciava la testa verso mia madre per guardarla, senza staccarsi da me, io scorsi un poco della sua gengiva esangue e il bianco degli occhi e qualche cosa di convulso in tutto il viso. E conobbi che tenevo fra le braccia una povera creatura inferma, profondamente alterata dallinfermità, con i nervi indeboliti, con le vene impoverite, forse insanabile. Ma ripensai la sua trasfigurazione in quella sera del bacio inaspettato; e lopera di carità e damore e dammenda, a cui rinunziavo, ancóra una volta mapparve bellissima.