IL 9 MAGGIO, IL POPOLO SOVIETICO, SOTTO LA GUIDA DEL PARTITO COMUNISTA, CONCLUSE VITTORIOSAMENTE LA GRANDE GUERRA PATRIOTTICA, SCONFIGGENDO LA GERMANIA DI HITLER E I SUOI SATELLITI!
Ai sensi Dellatto di resa incondizionata della Germania l ' 8 maggio 1945 con 23 h. 01 min. ora dellEuropa centrale, tutte le ostilità sono cessate. Ora di Mosca, questo corrispondeva a 1 ora. 01 min. Nei paesi occidentali, la celebrazione Si Svolge l ' 8 maggio. Gli storici borghesi moderni minimizzano e sminuiscono il contributo DELLURSS alla vittoria, sostenendo che la forza principale che sconfisse la Germania nazista erano le truppe Usa-britanniche. Lappello di I. V. Stalin al popolo alla radio in relazione alla vittoria sulla Germania di Hitler. Ordine Del Comandante Supremo I. V. Stalin in relazione alla fine vittoriosa della Grande Guerra Patriottica. Fine della resistenza di un gruppo di truppe tedesche vicino alla foce del fiume Vistola e allo spiedo Putziger Nerung (a nord-est di Gdynia). Liberazione da parte delle truppe del 1° Fronte Ucraino della capitale della Cecoslovacchia-la città di Praga. Decreto del Presidium del Soviet Supremo DELLURSS sullistituzione della medaglia «per la vittoria sulla Germania nella Grande Guerra Patriottica 1941 1945».
«Le campagne condotte dallArmata Rossa hanno svolto un ruolo cruciale nella sconfitta della Germania».
Dwight Eisenhower, comandante in capo delle forze di spedizione armate alleate in Europa.
Questa è la gioia della Vittoria e il trionfo dei vincitori, la cui grande impresa rimarrà per sempre nella memoria dei Discendenti.
«La Russia ha compiuto una grande impresa militare La Russia, in una pesante lotta singola quasi uno contro uno con gli eserciti nazisti che avanzavano, assunse tutta la forza dello sciopero tedesco e resistette. Noi inglesi non dimenticheremo mai Limpresa della Russia»» Bernard Montgomery, feldmaresciallo britannico.
La Germania fascista si dichiarò sconfitta e accettò una resa incondizionata. L ' 8 maggio, i rappresentanti del comando fascista tedesco firmarono a Berlino un atto di resa, lultimo atto della grande tragedia che colpì i popoli DEuropa e, se non fosse stato per la resistenza e leroismo dellArmata Rossa, potrebbe essere un disastro per i popoli di tutta la terra. Dal Comando supremo sovietico, il Maresciallo DellUnione Sovietica G. K. Zhukov accettò la resa.
Nessuna festa è stata segnata da una gioia genuinamente popolare come questa, perché era una vittoria del 1945. E, probabilmente, in nessuna vacanza la gente piangeva così, perché non erano solo lacrime di gioia, ma anche lacrime per coloro che non vivevano per vedere questo grande giorno. Era davvero «una festa con le lacrime agli occhi, una gioia con i capelli grigi sulle tempie». E questa è anche una festa della pace sulla terra, una pace che il popolo sovietico ha conquistato a costo di enormi perdite.
10 maggio lingresso delle truppe sovietiche nella città di Vindava (Ventspils). Occupazione completa dello sputo Putziger-Nerung e della penisola di Courland.
11 maggio occupazione sovietica dellIsola di Bornholm nel Baltico. Completamento delleliminazione dei resti delle truppe nemiche resistenti in Cecoslovacchia.
Il 15 maggio lultima battaglia in Europa. Lesercito jugoslavo vicino alla città di Dravograd distrusse i resti dei tedeschi e degli Ustascia croati. La fine dellaccoglienza in tutto il fronte sovietico delle truppe fasciste tedesche che si arrendono-«laccoglienza dei soldati tedeschi catturati su tutti i fronti è finita»: lultimo riassunto del Sovinformburo.
24 maggio discorso di I. V. Stalin a un ricevimento al Cremlino in onore dei comandanti DellArmata Rossa (brindisi alla salute del popolo sovietico e soprattutto Russo).
«Brinderò alla salute del popolo russo non solo perché è una parodia guida, ma anche perché ha una mente chiara, un carattere persistente e pazienza la fiducia del popolo russo nel governo sovietico si rivelò la forza decisiva che assicurò una vittoria storica sul nemico dellumanità sul fascismo». Joseph Vissarionovich Stalin, Comandante Supremo.
PIETRA MILIARE
Fatti biografici non molto noti
Adolf Hitler (non ha mai portato il cognome di suo padre Schicklgruber) nacque il 20 aprile 1889 nella piccola città di Braunau sul fiume Inn, al confine tra Austria e Germania. I suoi genitori erano Alois Schicklgruber, un funzionario doganale austriaco di 52 anni, e Clara Pelzl, una contadina di 20 anni. Entrambi i rami della sua famiglia provenivano da Waldviertel (Bassa Austria), una zona remota dove si occupava del lavoro di una comunità di piccoli contadini. La lapide dalla Tomba dei genitori di Hitler è stata rimossa in Austria a Braunau nel 2012, poiché questo luogo è stato recentemente sempre più oggetto di pellegrinaggio per neonazisti e simpatizzanti, riferisce lagenzia di stampa tedesca DPA.
Il nonno di Hitler, Johann Georg Gidler, che era un lavoratore autonomo nei mulini, incontrò una contadina, Anna Maria Schicklgruber, allora governante di Graz. Nel 1837 Anna diede alla luce un figlio, Alois, e solo cinque anni dopo Johann Gidler e Anna Maria si sposarono. Alois portava il cognome Schicklgruber fino al 1876, fino a quando non lo cambiò ufficialmente essendo cresciuto a casa di suo zio Johann Nepomuk Gidler in Hitler. Alois è stato sposato tre volte. La sua terza moglie, Clara Peltzl, aveva 23 anni meno di lui e gli diede cinque figli, solo due dei quali raggiunsero la maturità: Adolf e sua sorella minore Paula.
La madre di Adolf Hitler, Clara, era una donna tranquilla e lavoratrice, gestiva con cura la famiglia e cercava in ogni modo possibile di compiacere suo marito. Adolph amava sua madre paziente e lei a sua volta lo considerava un bambino amato, anche se, secondo lei, era un «pazzo». Gli assicurò che non assomigliava agli altri bambini, ma nonostante tutto il suo amore, Adolph è cresciuto come un bambino scontento e permaloso. Psicologicamente, lo ha modellato inconsciamente, come per compensare la sua infelice vita familiare. Adolf aveva paura del suo severo padre, un uomo oppressivo e tenace, che subordinava i bambini alla sua visione crudele della vita. Infelice e solo, Alois Hitler, tre volte senza successo, cercò conforto nel bere.
Più di una volta, il giovane Adolf ha dovuto portare a casa il suo genitore brillo. Più tardi, ha ricordato suo padre come un sadico ubriaco che ha imbrattato i soldi della sua famiglia. Questo despota scontroso e irascibile ha costantemente permesso ai bambini di sentire il potere del loro bastone o cintura. Alois urlò a suo figlio, lo umiliò e lo punì costantemente. Cera unenorme tensione tra i due personaggi inconciliabili. Probabilmente il successivo feroce odio di Hitler derivava dallodio per suo padre, che era in parte ebreo il «mischling». Il nonno del padre di Hitler era ebreo, Walter Langer ne scrisse nel 1972 nel libro» La coscienza di Adolf Hitler» (W. Langer, «la mente di Adolf Hitler. The Secret Wartime report», N.Y., 1972).
«Hitler temeva che potesse essere ricattato per un nonno ebreo e ordinò al suo avvocato personale Hans Frank di controllare la sua discendenza da suo padre. Frank lo fece e disse al Führer che sua nonna era rimasta incinta mentre lavorava come domestica in una casa ebraica a Graz». Durante la Seconda Guerra Mondiale, era un rapporto al presidente degli Stati Uniti Roosevelt e aveva accesso segreto. Langer ha anche affermato che» tutti gli analisti credono che Hitler sia probabilmente uno psicopatico nevrotico sullorlo della schizofrenia. Ciò significa che non è pazzo nel senso convenzionale, ma è un nevrotico che non ha riflessi restrittivi». Nel 1895, Alletà di sei anni, Adolf entrò in una scuola popolare nella città di Fischlham, vicino a Linz. Due anni dopo, essendo una donna molto religiosa, sua madre lo mandò a Lambach, nella scuola parrocchiale del monastero benedettino, dopo di che sperava che il figlio alla fine sarebbe diventato sacerdote. Ma è stato espulso dalla scuola, costretto a fumare nel giardino del monastero.