Bragante Valeria - Suicidio In Polizia: Guida Per Una Prevenzione Efficace

Шрифт
Фон

Suicidio in Polizia

Guida per una Prevenzione Efficace

Juan Moisés de la Serna

Traduzione italiana Valeria Bragante

Tektime Editore

2021

Titolo originale: “Suicidio Policial: Guía para una Prevención Eficaz”

Scritto da Juan Moisés de la Serna

1ª edizione: aprile 2021

Juan Moisés de la Serna

© Tektime Edizoni, 2021

Tutti i diritti riservati

Distribuito da Tektime

https://www.traduzionelibri.it

Non è consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, né la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta dell’editore. L’infrazione dei suddetti diritti può costituire un reato contro la proprietà intellettuale (art. 270 e successivi del Codice penale).

Se si ha necessità di fotocopiare o scansionare qualsiasi frammento di questo lavoro, rivolgersi a CEDRO (Centro spagnolo per i diritti di riproduzione). Contattabile attraverso il web al sito www.conlicencia.com o telefonicamente al 91 702 19 70/93 272 04 47.

Prologo

Questo libro affronta uno dei problemi meno discussi attualmente, ma che non smette di essere un tema preoccupante in quanto riguarda il personale incaricato di garantire la protezione e la sicurezza dei cittadini. Una professione, quella dell’agente di polizia, che a volte non viene valorizzata adeguatamente, nonostante l’importante ruolo che riveste nel mantenimento dell’ordine e della convivenza sociale. Un corpo che affronta una realtà sempre più comune con la perdita dei suoi agenti per azione suicida. Tale è la preoccupazione che diversi governi hanno già adottato misure preventive e altre sono ancora in fase di attuazione. Queste misure sono generalmente stabilite all’interno di un piano di prevenzione della polizia, sebbene vi siano disparità in termini di obiettivi e metodi per attuarlo. In questo testo vengono analizzati i piani per la sua attuazione.

Ringraziamenti

Approfitto per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato con i loro contributi alla realizzazione di questo testo, in particolare il Colonnello D. Luis Humberto Barrera, Capo dell’Area Gestione dei Servizi Sanitari del Ministero della Difesa Nazionale del Governo (Colombia); Dr. Quazi Imam, direttore medico dell’Arlington Memorial Hospital e Dr. Megan Thoen, professore presso il Dipartimento di Tossicologia Ambientale presso l’Institute of Forensic Sciences, Texas Tech University (USA); la signora Nathalie López, agente di polizia e psicologa clinica presso la polizia nazionale (Ecuador); Dr. Djalila Rahali, specialista in cyberpsicologia e ha lavorato come consulente per il Ministero degli Interni algerino (Algeria); alla dott.ssa Luisa Velasco Riego, ispettore di polizia e dottore in psicologia; al Dr. Rafael Soto, Direttore Generale della Sanità presso il Dipartimento di Sanità Universale e Salute Pubblica di Valencia da luglio 2015 a giugno 2018 e responsabile del Piano di prevenzione del suicidio e gestione del comportamento suicidario 2016-2020 della Comunità Valenciana; Il Sig. Alberto Martín Ruiz, Presidente e Fondatore dell’Associazione Andalusa di Prevenzione del Suicidio della Polizia con numero di registrazione 18744/1 del Ministero della Giustizia e dell’Interno della Junta de Andalucía; e alla signora Laura Tormo, psicologa specializzata in materia di suicidio e media.

Nota personale

Vorrei cogliere l’occasione per congratularmi con il governo spagnolo per aver recentemente implementato una politica di prevenzione del suicidio tra le forze di sicurezza, specificamente diretta alla Polizia Nazionale, per la quale ha implementato undici misure, tra cui l’attenzione da parte dei professionisti della salute mentale grazie ad un numero telefonico disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Fonti consultate

Organizzazione mondiale della sanità (Svizzera); Nazioni Unite (USA); Ufficio statistico europeo (Lussemburgo); Agenzia per la sanità pubblica (Canada); Office for National Statistics (Inghilterra); Ministère de l’Intérieur (Francia); Ελληνική Στατιστική Αρχή (Grecia); Ministero della Salute e Protezione Sociale e Ministero della Difesa Nazionale (Colombia); Ministero della Salute (Brasile); Ministero della Salute (Cile); Ministero della Salute, dei Consumi e dell’Assistenza Sociale; Istituto nazionale di statistica; Associazione andalusa preventiva del suicidio di polizia e gruppo spagnolo per la riforma della polizia (Spagna).

Dedicato ai miei genitori

Indice

Prologo

Ringraziamenti

Nota personale

Fonti consultate

Capitolo 1- Definizione di suicidio In polizia

Il suicidio

Comportamento a rischio

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 2 Caratteristiche del suicidio IN polizia

Il Profilo del Suicidio IN Polizia

Fattori di Rischio

Fattori di Personalità

L’Influenza della Depressione

L’Influenza dello Stress

Lo Stress Post-Traumatico

Fattori di Protezione

L’Ideazione Suicidaria

Il Tentativo Suicida

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 3- La realtà del suicidio in polizia

IL Suicidio in polizia in America

Il suicidio IN POLIZIA in Europa

Il suicidio in polizia in Spagna

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 4- AZIONI che dovrebbero contenere i piani di prevenzione del suicidio IN polizia

AZIONE 1 a) Restrizione dell’accesso ai mezzi di suicidio (ad esempio, pesticidi, armi da fuoco e alcuni farmaci).

AZIONE 2. Informazione responsabile da parte dei media.

AZIONE 3. Introduzione di politiche volte a ridurre il consumo dannoso di alcol.

Azione 4. Identificazione precoce, trattamento e assistenza di persone con problemi di salute mentale e abuso di sostanze, dolore cronico e disturbi emotivi acuti.

Azione 5. Formazione di personale sanitario non specializzato nella valutazione e gestione dei comportamenti suicidari.

Azione 6. Follow-up dell’assistenza fornita alle persone che hanno tentato il suicidio e fornitura di sostegno alla comunità.

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 5. Errori Comuni nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia

Errore 1. Non VIENE APPLICATO un piano specifico per la polizia.

Errore 2. I destinatari del piano di prevenzione non sono prioritari

Errore 3. Mancata conduzione di un’Indagine sull’Impianto

Errore 4. La Valutazione dell’Impatto del programma di prevenzione non viene eseguita

Errore 5. Si stabilisce l’obiettivo zero suicidi

Errore 6. Personale insufficiente per essere efficace

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 6. MIGLIORAMENTI DA INCORPORARE nei piani di prevenzione del suicidio IN polizia

Miglioramento 1. Registro della storia nella Selezione

Miglioramento 2. Determinare la popolazione totale da prevenire

Miglioramento 3. Creazione di Reti Private di Informazioni

Miglioramento 4. Partecipare al genere nei piani di prevenzione

Miglioramento 5. La formazione come asse dei piani di prevenzione

Miglioramento 6. Promuovere la salute mentale tra gli agenti.

Miglioramento 7. Vietare il Suicidio

BIBLIOGRAFIA

Capitolo 7. Proposte tecnologiche da inserire nei Piani di Prevenzione del Suicidio in Polizia

Proposta 1. Promozione della cyberterapia per la Polizia

Proposta 2. Numeri di emergenza Suicidio per la Polizia

Proposta 3. Forum sul Suicidio per la Polizia

Proposta 4. Realizzazione di una App specifica per la Polizia

Proposta 5. Intelligenza artificiale per la Polizia applicata per rilevare vulnerabilità

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора