Чезаре Павезе - Луна и костры. Прекрасное лето / La luna e i falo. La bella estate. Книга для чтения на итальянском языке стр 4.

Шрифт
Фон

Nora mi chiamò dalla strada, per andare in città. Aveva una voce, in distanza, come quella dei grilli. Mi scappò da ridere, allidea se avesse saputo quel che pensavo. Ma queste cose non si dicono a nessuno, non serve. Un bel mattino non mi avrebbe piú visto, ecco tutto. Ma dove andare? Ero arrivato in capo al mondo, sullultima costa, e ne avevo abbastanza. Allora cominciai a pensare che potevo ripassare le montagne.

IV

Nemmeno per la Madonna dagosto Nuto ha voluto imboccare il clarino dice che è come nel fumare, quando si smette bisogna smettere davvero. Di sera veniva allAngelo e stavamo a prendere il fresco sul poggiolo della mia stanza. Il poggiolo dà sulla piazza e la piazza era un finimondo, ma noi guardavamo di là dai tetti le vigne bianche sotto la luna.

Nuto che di tutto vuol darsi ragione mi parlava di che cosè questo mondo, voleva sapere da me quel che si fa e quel che si dice, ascoltava col mento poggiato sulla ringhiera.

 Se sapevo suonare come te, non andavo in America, dissi. Sai comè a quelletà. Basta vedere una ragazza, prendersi a pugni con uno, tornare a casa sotto il mattino. Uno vuol fare, esser qualcosa, decidersi. Non ti rassegni a far la vita di prima. Andando sembra piú facile. Si sentono tanti discorsi. A quelletà una piazza come questa sembra il mondo. Uno crede che il mondo sia cosí

Nuto taceva e guardava i tetti.

 Chi sa quanti dei ragazzi qui sotto, dissi, vorrebbero prendere la strada di Canelli

 Ma non la prendono, disse Nuto. Tu invece lhai presa. Perché?

Si sanno queste cose? Perché alla Mora mi dicevano anguilla? Perché un mattino sul ponte di Canelli avevo visto unautomobile investire quel bue? Perché non sapevo suonare neanche la chitarra?

Dissi: Alla Mora stavo troppo bene. Credevo che tutto il mondo fosse come la Mora.

 No, disse Nuto, qui stanno male ma nessuno va via. È perché cè un destino. Tu a Genova, in America, va a sapere, dovevi far qualcosa, capire qualcosa che ti sarebbe toccato.

 Proprio a me? Ma non cera bisogno di andare fin là.

 Magari è qualcosa di bello, disse Nuto, non hai fatto i soldi? Magari non te ne sei neanche accorto. Ma a tutti succede qualcosa.

Parlava a testa bassa, la voce usciva storta contro la ringhiera. Fece scorrere i denti sulla ringhiera. Sembrava che giocasse. A un tratto alzò la testa. Un giorno o laltro ti racconto delle cose di qui, disse. A tutti qualcosa tocca. Vedi dei ragazzi, della gente che non è niente, non fanno nessun male, ma viene il giorno che anche loro

Sentivo che faceva fatica. Trangugiò la saliva. Da quando ci eravamo rivisti non mi ero ancora abituato a considerarlo diverso da quel Nuto scavezzacollo e tanto in gamba che cinsegnava a tutti quanti e sapeva sempre dir la sua. Mai che mi ricordassi che adesso lavevo raggiunto e che avevamo la stessa esperienza. Nemmeno mi sembrava cambiato; era soltanto un po piú spesso, un po meno fantastico, quella faccia da gatto era piú tranquilla e sorniona. Aspettai che si facesse coraggio e si levasse quel peso. Ho sempre visto che la gente, a lasciarle tempo, vuota il sacco.

Ma Nuto quella sera non vuotò il sacco. Cambiò discorso.

Disse: Sentili, come saltano e come bestemmiano. Per farli venire a pregar la madonna il parroco bisogna che li lasci sfogare. E loro per potersi sfogare bisogna che accendano i lumi alla madonna. Chi dei due frega laltro?

 Si fregano a turno, dissi.

 No no, disse Nuto, la vince il parroco. Chi è che paga lilluminazione, i mortaretti, il priorato e la musica? E chi se la ride lindomani della festa? Dannati, si rompono la schiena per quattro palmi di terra, e poi se li fanno mangiare.

 Non dici che la spesa piú grossa tocca alle famiglie ambiziose?

 E le famiglie ambiziose dove prendono i soldi? Fan lavorare il servitore, la donnetta, il contadino. E la terra, dove lhan presa? Perché devesserci chi ne ha molta e chi niente?

 Cosa sei? comunista?

Nuto mi guardò tra storto e allegro. Lasciò che la banda si sfogasse, poi sbirciandomi sempre borbottò: Siamo troppo ignoranti in questo paese. Comunista non è chi vuole. Cera uno, lo chiamavano il Ghigna, che si dava del comunista e vendeva i peperoni in piazza. Beveva e poi gridava di notte. Questa gente fa piú male che bene. Ci vorrebbero dei comunisti non ignoranti, che non guastassero il nome. Il Ghigna han fatto presto a fregarlo, piú nessuno gli comprava i peperoni. Ha dovuto andar via questinverno.

Gli dissi che aveva ragione ma dovevano muoversi nel 45 quando il ferro era caldo. Allora anche il Ghigna sarebbe stato un aiuto. Credevo tornando in Italia di trovarci qualcosa di fatto. Avevate il coltello dal manico

 Io non avevo che una pialla e uno scalpello, disse Nuto.

 Della miseria ne ho vista dappertutto, dissi. Ci sono dei paesi dove le mosche stanno meglio dei cristiani. Ma non basta per rivoltarsi. La gente ha bisogno di una spinta. Allora avevate la spinta e la forza Ceri anche tu sulle colline?

Non glielavevo mai chiesto. Sapevo di diversi del paese giovanotti venuti al mondo quando noi non avevamo ventanni che cerano morti, su quelle strade, per quei boschi. Sapevo molte cose, gliele avevo chieste, ma non se lui avesse portato il fazzoletto rosso e maneggiato un fucile. Sapevo che quei boschi serano riempiti di gente di fuori, renitenti alla leva, scappati di città, teste calde e Nuto non era di nessuno di questi. Ma Nuto è Nuto e sa meglio di me quel che è giusto.

 No, disse Nuto, se ci andavo, mi bruciavano la casa.

Nella riva del Salto Nuto aveva tenuto nascosto dentro una tana un partigiano ferito e gli portava da mangiare di notte. Me lo aveva detto sua mamma. Ci credevo. Era Nuto. Soltanto ieri per strada incontrando due ragazzi che tormentavano una lucertola gli aveva preso la lucertola. Ventanni passano per tutti.

 Se il sor Matteo ce lavesse fatto a noi quando andavamo nella riva, gli avevo detto, cosavresti risposto? Quante nidiate hai fatto fuori a quei tempi?

 Sono gesti da ignoranti, aveva detto. Facevamo male tutte due. Lasciale vivere le bestie. Soffrono già la loro parte in inverno.

 Dico niente. Hai ragione.

 E poi, si comincia cosí, si finisce con scannarsi e bruciare i paesi.

V

Fa un sole su questi bricchi, un riverbero di grillaia e di tufi che mi ero dimenticato. Qui il caldo piú che scendere dal cielo esce da sotto dalla terra, dal fondo tra le viti che sembra si sia mangiato ogni verde per andare tutto in tralcio. È un caldo che mi piace, sa un odore: ci sono dentro anchio a questodore, ci sono dentro tante vendemmie e fienagioni e sfogliature, tanti sapori e tante voglie che non sapevo piú davere addosso. Cosí mi piace uscire dallAngelo e tener docchio le campagne; quasi quasi vorrei non aver fatto la mia vita, poterla cambiare; dar ragione alle ciance di quelli che mi vedono passare e si chiedono se sono venuto a comprar luva o che cosa. Qui nel paese piú nessuno si ricorda di me, piú nessuno tiene conto che sono stato servitore e bastardo. Sanno che a Genova ho dei soldi. Magari cè qualche ragazzo, servitore comio sono stato, qualche donna che si annoia dietro le persiane chiuse, che pensa a me comio pensavo alle collinette di Canelli, alla gente di laggiú, del mondo, che guadagna, se la gode, va lontano sul mare.

Di cascine, un po per scherzo un po sul serio, già diversi me nhanno offerte. Io sto a sentire, con le mani dietro la schiena, non tutti sanno che me ne intendo mi dicono dei gran raccolti di questi anni ma che adesso ci vorrebbe uno scasso, un muretto, un trapianto, e non possono farlo. Dove sono questi raccolti? gli dico, questi profitti? Perché non li spendete nei beni?

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3