- Infatti, non andrete in colonia questanno - spiegò Giulia confermando i timori della figlia - Abbiamo pensato di regalarvi unestate come quelle che vivevamo noi da ragazzi.
- E cioè? - chiese Gaia mentre Elio rimaneva in silenzio con laria sempre più cupa.
- Aria aperta e corse a perdifiato, bagno nel laghetto e serate di paese - rispose Carlo alla figlia.
Gaia vedeva i suoi genitori ridere e guardarsi con intesa e pensò ad uno scherzo.
- Smettetela di prenderci in giro. Cosa avete questa mattina?
- Nessuno vi sta prendendo in giro. Zia Ida si è offerta di ospitarvi da lei - rivelò finalmente Carlo ai suoi figli che lo fissavano increduli.
- Questo è un incubo, io torno a dormire! - disse Gaia arrabbiata.
- Pensa che credevo che ne saresti stata felice - le disse il padre.
- Felice? Io sono già in contatto con i miei amici, è tutto linverno che aspetto di andare in colonia!
- Gaia, anche in campagna dalla zia ti farai degli amici - cercò di rincuorarla Giulia.
- Ma perché? Io lì ci sto bene. Ho già laria aperta e i tuffi nel lago, non mi serve altro.
- A te no, ma Elio ha bisogno di cambiare aria - aggiunse Carlo.
- Lo sapevo - saltò su Gaia che era per Elio! Allora mandate solo lui in campagna dalla zia.
- Non vogliamo che vada da solo - insistette Giulia.
- Io non sono mica la sua babysitter!
- Ma sei la sorella maggiore, tu non dici niente, Elio? - chiese Carlo.
Elio non disse una parola, si limitò ad alzare le spalle.
Questo fece imbestialire Gaia:
- Non dici niente? Tanto per te è tutto uguale, dillo a mamma e papà: non farai niente anche in campagna.
Elio fece segno di sì con la testa per darle ragione.
- Basta Gaia, non fare così! Ormai la decisione è presa. Vi verrà a prendere vostro cugino Libero - chiuse il discorso Carlo.
Gaia corse via delusa ed arrabbiata.
- Le passerà - disse Giulia conoscendo latteggiamento positivo della figlia nei confronti della vita.
Elio, quatto quatto, si ritirò nella sua stanza.
Carlo rimase di stucco, tuttavia era convinto che la decisione presa fosse la migliore da qualche anno a questa parte.
Giunse così il venerdì seguente, Carlo andò a prendere il nipote al binario: fu una grande gioia riabbracciarlo.
Libero era un ragazzone allegro, dai modi semplici e certamente non convenzionali. Alto e magro, ma non esile, aveva delle grandi mani abituate al lavoro della fattoria e il viso inscurito dal sole. Gli occhi verdi spiccavano sul suo volto, i cappelli erano castani, corti, pettinati con la riga laterale come in voga nel dopoguerra. Abbracciò con forza lo zio e non smise di parlare fino a casa.
Carlo lo guardava meravigliato, ricordava il periodo in cui era stato male ed era apatico e facilmente irritabile. Certo, Libero non era un genio, ma la vita semplice che conduceva lo faceva felice e Carlo avrebbe voluto vedere così sereno anche Elio. Intanto Libero stava con il naso schiacciato sul finestrino dellauto dello zio e faceva domande su tutto quello che vedeva.
A casa tutti aspettavano il suo arrivo.
Giulia era nervosa mentre finiva di preparare le valige, adesso era arrivato il momento e si chiedeva come sarebbero andate le cose, il suo istinto da chioccia prendeva il sopravvento.
Gaia, invece, aveva già assorbito il colpo, le correva dietro facendole mille domande su quello che avrebbe potuto vedere e fare nei dintorni della fattoria.
Non ci andavano da quando erano piccolissimi e cerano ancora i loro nonni, non avevano quasi più memoria del posto, se non qualche vago ricordo dei campi o lodore degli alberi con cui giocavano a nascondino.
Dopo la morte del marito, la zia aveva avuto difficoltà a riorganizzarsi e aveva deciso di trasferirsi nella vecchia fattoria dei genitori, ormai abbandonata, con i figli.
Gaia sentì il rumore della chiave che girava nella serratura della porta e corse ad accogliere il cugino che la sollevò come aveva fatto con suo padre e la fece girare come su una giostra. Gaia sorrise, non si aspettava questa dimostrazione di affetto.
- Ciao Libero, come stai? - chiese di cuore al cugino che non vedeva da parecchio tempo.
-Bene, piccola - rispose Libero.
Nel frattempo, arrivò Giulia e fu lunica con cui Libero si comportò da gentiluomo, baciandola frettolosamente sulle guance.
- Comè andato il viaggio? - gli chiese premurosa Giulia.
- Bene, la mucca dacciaio è proprio comoda e veloce per viaggiare e la città è piena di cose curiose. Sono felice di essere qui!
- Siediti, sarai stanco. Ti posso offrire un gelato? - chiese ancora Giulia.
- Si, grazie zia, io amo i gelati - accettò di buon grado Libero - ma che fine ha fatto Elio?
- Elio è in camera sua, ora arriva - disse Carlo arrabbiato con il figlio che non si degnava a passare a salutare il cugino che aveva fatto quel viaggio solo per venirlo a prendere e si diresse verso la sua camera.
- No, no zio - lo fermò Libero - vado io, voglio fargli una sorpresa. Indicami solo qual è la sua camera.
Non appena Carlo gliela indicò, Libero si lanciò verso la camera dove si sentirono le sue grida di felicità mentre lo salutava.
Neanche Elio, nonostante la sua freddezza, riuscì a sfuggire allabbraccio roteante.
Gaia guardò sorpresa la madre e le sussurrò: - Non lo ricordavo così grullo!
- Non dire così - si affrettò a rimproverarla Giulia - è un bravo ragazzo ed è anche molto buono.
- Sì, ma...sicuro che riuscirà a portarci a destinazione? - chiese perplessa Gaia.
- Certo che sì! - la rassicurò Carlo - Non sottovalutarlo, insieme alla madre manda avanti la fattoria. È forte e in gamba.
Arrivò lora di cena e fu molto allegra, con tutti i colori portati dalla campagna da Libero, naturalmente per tutti escluso Elio.
- Non vedo lora di mostrarvi tutto - concluse Libero, alla fine della descrizione della fattoria, rivolgendosi ai cugini.
- Sei sicuro di non voler rimanere qualche giorno prima di ripartire? - gli chiese Giulia.
- Non posso lasciare la mamma da sola in questo periodo, ci sono tanti lavori da fare.
- Hai ragione Libero, sei proprio un bravo ragazzo - lo elogiò Carlo battendogli affettuosamente la mano sulla spalla.
- Sai zio, mi chiedevo una cosa sulla macchina, prima di venire in città pensavo che il clacson sulle auto servisse solo in caso di pericolo...
- Certo - rispose Carlo - perché?
- Perché sembra che qui lo usino tutti per far festa, non smettono mai di suonare!
Tutti, tranne Elio, scoppiarono a ridere chiedendosi in cuor loro se Libero scherzasse o fosse veramente così
Terzo Capitolo
Accorgendosi del suo terrore, cominciò a ridere
La mattina seguente a buttare giù dal letto Giulia fu Libero, inciampando nel tappeto del corridoio. È così, lui e la zia, si ritrovarono a fare colazione prima che tutti gli altri si svegliassero. Quando il profumo del caffè inondò la camera di Carlo si aggiunse anche lui e, insieme alla moglie, si mise a raccontare quello che stava accadendo ad Elio.
- Non temete - li rassicurò il ragazzo - questa esperienza fuori casa lo aiuterà e poi mamma ha già preparato un piano dattacco!
Alla stazione Giulia non faceva altro che raccomandarsi con i ragazzi, perché si comportassero bene a casa della zia.
Gaia non stava più nella pelle per lemozione e la curiosità, mentre, al solito, si vedeva lontano un miglio come Elio fosse stato trascinato in quella storia. Si tirava dietro la pesante valigia di Gaia perché Libero lo aveva costretto: "Le signorine non portano pesi!", già quel cugino lo aveva stancato.