Juan Moisés De La Serna - Il Morbo Di Parkinson In Tempi Di Pandemia

Шрифт
Фон

Il Morbo

di Parkinson

in tempi

di Pandemia

Juan Moisés de la Serna

Mª Esther Gómez Rubio

Marcos Altable Pérez

Traduzione italiana Valeria Bragante

Tektime Editore

2020

Il Morbo di Parkinson in tempi di Pandemia

Scritto da Juan Moisés de la Serna; Mª Esther Gómez Rubio e Marcos Altable Pérez

1a edizione: luglio 2020

© Juan Moisés de la Serna, 2020

© Tektime Edizioni, 2020

Tutti i diritti riservati

Distribuito da Tektime

https://www.traduzionelibri.it

Riferimento:

De la Serna, JM; Gómez Rubio, ME e Altable Pérez, M. (2020). Il Morbo di Parkinson in tempi di Pandemia Montefranco, Italia. Tektime Editore

Dichiarazione:

Gli autori concordano con i contenuti inclusi nel manoscritto, affermando che non vi sono conflitti di interesse.

Non è consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, né la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta delleditore.

Linfrazione dei suddetti diritti può costituire un reato contro la proprietà intellettuale (art. 270 e successivi del Codice penale).

Se si ha necessità di fotocopiare o scansionare qualsiasi parte di questa opera, rivolgersi a CEDRO (Centro Spagnolo per i Diritti di Riproduzione).

Contattabile attraverso il web al sito www.conlicencia.com o telefonicamente al 91 702 19 70 / 93 272 04 47.

Prologo

Il Morbo di Parkinson è stato ampiamente studiato. Tuttavia, si fanno quotidianamente progressi in termini di diagnosi e cura, da qui limportanza di essere informati, sia per il personale sanitario che per i pazienti e le loro famiglie.

Successivamente, viene presentato un testo accessibile a tutti i lettori, in cui gli aspetti più rilevanti di questa malattia sono trattati da una prospettiva aggiornata, tanto da affrontare anche lattuale pandemia e le sue implicazioni in questa patologia.

Il testo include la testimonianza eccezionale della dottoressa Mª Esther Gómez Rubio, psicologa clinica e neuropsicologa, specialista di area del National Hospital for Paraplegics (SESCAM) che condivide la sua esperienza diretta con il Morbo di Parkinson.

Inoltre, comprende anche il prezioso contributo del dottor Marcos Altable Pérez, neurologo e fondatore di Neuroceuta a Ceuta che commenta i sintomi non motori e gli aspetti neuropsichiatrici del Morbo di Parkinson, nonché le sue implicazioni in questa pandemia.

Dra. Mª Esther Gómez Rubio, Psicologa Specialista in Psicologia Clinica, Laureata in Filosofia e Scienze dellEducazione (sezione Filosofia), Laurea Magistrale in Neuropsicologia Cognitiva, Laurea Magistrale in Psicopatologia e Salute, Laurea Magistrale in Modificazione del Comportamento, Specialista Facoltativo nellarea Ospedaliera Nazionale dei Paraplegici (SESCAM).

Laureata in Filosofia allUCM, Psicologa specializzata in Psicologia Clinica UNED, PIR Hospital de la Princesa (Madrid), Master in Psicopatologia e Salute UNED, Master in Modifica del comportamento UNED, Master in Neuropsicologia cognitiva UCM e FEASESCAM staff aggiunto dellOspedale Nazionale dei Paraplegici.

https://youtu.be/CDDDsNGV0Eg

Dr. Marcos Altable Pérez, laureato in Medicina, specialista in Neurologia, Master in Neurologia e Neurologia Pediatrica e Master in Neuropsicologia.

Con molteplici pubblicazioni in varie riviste scientifiche e congressi nazionali e internazionali, giornali, pagine web, capitoli di libri, ecc., integrando la pratica clinica a Ceuta, con lo studio e laggiornamento continuo in Neurologia, Neuropediatria e Neuropsicologia.

Dr. Juan Moisés de la Serna, Dottore in Psicologia, Master in Neuroscienze e Biologia Comportamentale e Specialista in Ipnosi Clinica, direttore dei corsi post-laurea presso lUniversità tecnologica TECH e presso lUniversità Europea Miguel de Cervantes; insegnante post-laurea e direttore del TFM presso lUniversità Internazionale di La Rioja e lUniversità Internazionale di Valencia.

Ringrazio tutte le persone che hanno condiviso le loro conoscenze specialistiche sul Morbo di Parkinson, in particolare Dª. Marian Carvajal Paje e Dª. María Caridad Marín Valero della Federazione Spagnola del Parkinson e anche la Dott.ssa Mabel Velandia Ramos Audiologa (Colombia); Dr. Horacio Pérez-Sánchez, ricercatore principale del gruppo di ricerca Bioinformatics and High Performance Computing (Spagna), e Dr. Cesar Rengifo, Tossicologo presso il Servizio Medico della Cooperativa de Servicios Múltiples (Venezuela).

Sommario

Avviso legale

Prologo

Riguardo agli Autori:

Ringraziamenti

Capitolo 1. Introduzione al Morbo di Parkinson

Sintomi e segni del Morbo di Parkinson

Sintomi non motori del Morbo di Parkinson

Origine del Morbo di Parkinson

Diagnosi del Morbo di Parkinson

Intervista sulla Federazione Spagnola di Parkinson

Capitolo 2 Contestualizzare la Pandemia

La denominazione COVID-19

Sintomatologia del COVID-19

Cambiamenti nella sanità

Morbo di Parkinson e COVID-19

Capitolo 3. Testimonianza di una Psicologa e Neuropsicologa con il Parkinson

Prima del Parkinson:

Prima reazione alla diagnosi:

Diagnosi di Parkinson a una Neuropsicologa:

Dalla negazione allaccettazione

Come affrontare il Parkinson?

Evoluzione della malattia nel mio caso particolare:

Conclusione

Capitolo 4 Emozioni di fronte al COVID-19

Depressione e Morbo di Parkinson

Ansia e Morbo di Parkinson

Neuropsichiatria nel Morbo di Parkinson

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора