Ursula Sila-Gasser - Saudade стр 4.

Шрифт
Фон

Ascoltavo Oma piena di meraviglia. A quel tempo, non conoscevamo né i cambi di stagione, né gli alberi spogli, né i laghetti ghiacciati. Telefonare a Oma, però, rimarrà ovviamente solo unidea stravagante: nel luogo in cui si trova oggi con Opa, non esiste una linea telefonica.

La linea telefonica stessa, probabilmente, è scomparsa insieme alla casa, demolita dai bulldozer con lindifferenza che caratterizza questo tipo di macchine, insensibili alle mie vaghe proteste interiori quando ho immaginato il saccheggio del giardino, luogo di molti ricordi, di giochi con i nostri cugini.

È vero che la distanza tra me e i bulldozer (vivevamo già a qualche decina di migliaia di chilometri, in un altro continente) e la discrezione con cui ho espresso le mie proteste, rimaste sia silenziose sia interiori, non ha aiutato. Comunque non cera altro futuro possibile per questa casa circondata da grattacieli su tutti i lati. Il terreno è stato venduto a un prezzo elevato e un edificio di circa venti piani ha sostituito la casa su un unico livello.

E tu ne sai di più? Potremmo mettere insieme i nostri ricordi e chi lo sa, raccontare questa storia insieme?

Mathilde, pensierosa

In cucina, 28 giugno

So che non mi risponderai. Mio fratello lavrebbe fatto. E tu, FM? Quello che ho visto lultima volta più di due anni fa, quello con le linee dure, scolpite sul viso emaciato, quello che non sono nemmeno sicura di riconoscere per strada, ha ancora tempo per ricordare o commuoversi?

Così, ho deciso di attenermi ai fatti. Solo ai fatti, cifre e date.

Grazie a Google, of course

Ho dovuto solo digitare il nome di Opa. In cinque minuti, molto meno tempo di quanto ci sarebbe voluto allora per avere Oma al telefono, poiché la linea non funziona sempre bene, Google mi ha indirizzato allarchivio della città di Brema e alle liste dei passeggeri delle navi. Tre minuti dopo, ho trovato i nostri nonni: Maria-Elisabeth Jakobens, ventidue anni, di sesso femminile, di Wardenburg, residente a Visbek, si imbarcò a Brema il 26 ottobre 1929, a bordo del Sierra Cordoba. Franz Sennheiser, ventisei anni, di Ostbevern e residente a Lengerich, si imbarcò il 17 agosto 1928 sul Sierra Ventana.

Oma e Opa, quindi, non avevano viaggiato insieme. Opa è partito quasi un anno e mezzo prima di Oma. Invece, sembra che Oma abbia fatto la traversata da sola per unirsi al suo fidanzato che la stava aspettando in Brasile.

Poiché non siamo in vena di confidenze, non ti parlerò della mia emozione e delle lacrime che sparsi quando pensai a Oma, così giovane, probabilmente con poco più di un baule in ogni mano, che si imbarcava da sola per una destinazione sconosciuta e lontana. La lista dei passeggeri menziona le nazionalità. Dei trentadue passeggeri del Sierra Cordoba, cerano solo sei persone di lingua tedesca (quattro tedeschi, un austriaco e uno svizzero). Il resto dei passeggeri proveniva dalla Lituania. Lei, che amava parlare, forse non poteva farlo liberamente. Sai forse come si dice in lituano Ho lasciato tutta la mia famiglia. Non sono sicuro se la rivedrò mai, e ho un po paura?

Con i piedi nella piscina dei bambini, 2 luglio

Ciao FM,

Spero che perdonerai la mia posizione. Ci sono 39°C, la canicola imperversa. Provo a rinfrescarmi un po con i piedi nella piscina di plastica per bambini di Bastien. Certo, questacqua calda riesce a malapena a essere di una qualche utilità in questo senso, ma non ho trovato nulla di meglio.

Per distoglierti un po dagli archivi polverosi di Brema e dalle loro liste di passeggeri, oggi ho nuove notizie per te. Data la temperatura, è un peccato che questa notizia sia fresca solo in modo figurato.

Ho pubblicato le foto delle navi su Facebook. Nostra cugina Fernanda è stata la prima a condividere la mia emozione. Poi Amelia e i nostri cugini: Oscar, Fabian, Lukas, Linus. Juliana, la figlia di Linus e infine, Tante6 Felizia e Tante Marlene.

Tante Felizia ha promesso di inviarmi altri vecchi documenti sulla nostra famiglia.

Ti terrò aggiornato non appena li riceverò!

In cucina, il 3 luglio

Non ti ho fatto aspettare molto, perché Tante Felizia ha già mantenuto la sua promessa. Ho appena ricevuto una foto di famiglia di Oma.

Ci sono molte persone nella foto! Oma aveva nove tra fratelli e sorelle. Cerco di trovare qualcosa di familiare, di comune, nei volti che ho davanti agli occhi. La nostra bisnonna ha lo stesso sorriso di Oma e di tre delle sue altre sorelle.

Devo ammettere che questa foto mi ha appena confuso le idee. Mi aspettavo di trovare indizi che testimoniassero unepoca patriarcale, ma è piuttosto il contrario che percepisco: è la nostra bisnonna che regna su tutta la tribù. Lo fa quasi in modo maestoso, con un lungo vestito nero, una spilla sul collo e qualcosa che sembra un diadema tra i capelli. Il nostro bisnonno, che certamente sfoggia con fierezza i suoi baffi e un abito elegante, rigido come il suo sorriso, non è al centro, ma a lato, e anche se la sua posa è dritta, laspetto è dimesso.

Oma è seduta accanto a sua madre. Il suo viso rotondo mi è familiare. Il sorriso giocoso, daltro canto, è sostenuto da uno sguardo sereno e calmo che mi ha sorpresa, tantè vero che lho scritto a Tante Felizia: Guarda che viso forte ha Oma! Incredibile! Tante Felizia mi ha risposto che aveva avuto esattamente il mio stesso pensiero.

Che cosa è successo tra lo scatto della foto e il momento in cui labbiamo conosciuta? Dove si è persa la sicurezza nello sguardo, nella linea di donne tra Oma e me?

Ti lascio con questa domanda e alcune nuove previsioni meteorologiche: oggi a San Paolo la temperatura è di soli 10°C!

Ricordi gli inverni di San Paolo? Duravano solo due o tre giorni lanno e, tuttavia, non succedeva tutti gli anni. Quei giorni erano una vera tortura. Ovviamente non cera il riscaldamento nelle case, e anche quando indossavamo tutti i nostri maglioni a maniche lunghe uno sopra laltro rabbrividivamo, perché il freddo umido non perdona.

Spero che evocare linverno in questo periodo torrido abbia rinfrescato un po il tuo spirito!

3

Mai un samba

Appena arrivato a San Paolo, Opa apre i suoi bauli e tira fuori i gessi, il suo metro a nastro e le sue grandi forbici, appoggia gli accessori sul banco da lavoro e accende un sigaro prima di andare a scegliere tessuti da un fornitore di qualità.

Un anno e mezzo dopo, quando accoglie Oma a Santos, il suo laboratorio sta già andando molto bene.

Forse invita la sua fidanzata a bere un bicchiere di Caipirinha in un bar del porto per celebrare linizio della loro nuova vita? Accennano qualche passo di samba sulla banchina? Si siedono sulla sabbia calda per un attimo e Opa mette un braccio sulla spalla di Oma? Ammirano forse le onde che sinseguono sulla spiaggia sussurrandosi allorecchio i sogni che sperano di realizzare in questo immenso paese pieno di promesse? No. Prendono il primo autobus per San Paolo.

Non cè tempo per sognare. Opa deve tornare al lavoro. È un lavoratore instancabile. Dal mattino alla sera, in piedi nel suo laboratorio, con le sue grandi forbici da sarto in mano, taglia instancabilmente chilometri di tessuto. Le forbici, i gessi e il metro a nastro, non vengono riposti fino al calar della notte, quando dichiara: Feierabend, lora in cui si smette di lavorare la sera. Poi va in cucina, dove Oma gli ha preparato lAbendbrot, il pasto serale, con il Leberwurst, la salsiccia di fegato, e il Pumpernickel, un pane fatto con semi di segale macinati. Il pane tipico degli Alemaos patatas, come vengono chiamati i brasiliani di origine tedesca.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3