Andrzej Stanislaw Budzinski - Purificazione Della Memoria. Giovanni Paolo II E La Guarigione Intergenerazionale стр 5.

Шрифт
Фон

Vorrei sottolineare che non sto presentando le opinioni del Rinnovamento dello Spirito Santo ne della mia comunità alla quale appartengo. Questa è solo la mia opinione, o meglio la teoria, con la quale vorrei arricchire il dibatto che riguarda la guarigione intergenerazionale. Non sono un teologo e sono consapevole che posso sbagliare.

Recentemente ho incontrato voci contrarie a questa pratica, e anche con l'affermazione che la guarigione intergenerazionale è qualcosa che va oltre gli insegnamenti della Chiesa. Si tratta di un'accusa piuttosto grave, tanto più che oggi molte persone in Polonia, nei gruppi carismatici, propongono questa preghiera. Sono organizzati i numerosi esercizi spirituali per la guarigione dellalbero genealogico. Non lo nascondo, questo problema mi sta molto a cuore, soprattutto per motivi personali, ma anche professionali.

Sono un medico di famiglia e molto spesso i miei pazienti hanno problemi che si presentano nelle loro famiglie da generazioni. Lo si vede meglio nel caso dell'alcolismo. Se una persona in famiglia è un alcolista, tutta la famiglia è malata e ha bisogno delle cure. Gli effetti dell'alcolismo di una persona sono dannosi per tutti coloro che la circondano. Vi è persino una ricerca scientifica sul fatto che i figli dei genitori alcolisti cadono molto facilmente nell'alcolismo. Tuttavia, l'impatto dell'alcolismo sugli altri può anche essere spiegato dal suo impatto ambientale. I bambini attraverso lesempio dei loro genitori, imparano certi comportamenti, che poi ripetono nella loro vita, anche se non li hanno accettati prima. Spesso non hanno la forza di rompere con qualcosa che non vogliono. Noto anche un altro problema: lavoro in un ambiente che conosco da anni e vedo fatti che non riesco a spiegare attraverso le influenze ambientali. Spesso incontro nelle famiglie, ad esempio, il peccato dell'aborto. Questo peccato prima commette la madre e poi dalla figlia, non sapendo nulla del peccato della madre. Non riesco per niente a spiegarlo facilmente.

Ho una paziente (la conosco fin dall'infanzia, frequentavamo la scuola insieme), che è sempre stata rifiutata da tutti. Aveva già una nevrosi enorme a scuola, nessuno giocava con lei, nessuno le parlava, se non per ridere di lei, oggi è lo stesso. È stata cresciuta in una famiglia molto dignitosa cattolica, ma ora è sola. Oggi è molto malata (non posso scrivere dettagli, ma dirò che le sue malattie non sono "normali"dal punto di vista medico). da sola, respinta da tutti. Di recente ha scoperto di essere stata adottata. Così è stata anche respinta dai suoi genitori. Non aveva alcun motivo da parte della famiglia che l'ha cresciuta per raggiungere lo stato in cui si trova ora. Mi ricordano le parole della Sapienza di Syr 3,9: [9] La benedizione del padre consolida le case dei figli, la maledizione della madre ne scalza le fondamenta . Non so se è stata la maledizione di una madre, ma certamente è stato il rifiuto di una madre.

Ho visto tante malattie che non riuscivo a trattare come medico, a volte malattie che erano generazionali, come la depressione, ripetuti suicidi. Ho parlato loro di Dio, a volte proponevo preghiera di intercessione, capitava che osservavo miglioramento della salute, a volte fisica, ma sempre mentale.

Non ho mai fatto le ricerche approfondite delle influenze generazionali, queste sono solo le mie osservazioni della mia pratica medica. Sono consapevole che non devono essere a favore della guarigione intergenerazionale, anche se, come medico, trovo che le influenze generazionali all'interno della famiglia sono molto chiare, anche se non conosco le cause della loro presenze e in che mono sono trasmesse.

L'esperienza della cosiddetta guarigione intergenerazionale ho incontrata anche nella mia famiglia, è stato pochi anni fa, quando non sapevo ancora che si chiamava così. Ho cercato di spiegare in qualche modo i fatti che avevo incontrato nella mia vita, ho pensato al ruolo dei sacramenti e ho elaborato per il mio uso personale la seguente teoria: La responsabilità del peccato è certamente personale. Ognuno risponde personalmente a Dio per proprio peccato. Tuttavia, mi sembra che ogni peccato abbia le sue conseguenze, che colpiscono sia la persona che ha peccato e gli altri, sia tutta la Chiesa. Il peccato del mio antenato non è mio, perché questo è impossibile, ma le sue conseguenze mi feriscono [24] .

1  Il significato delle parole!

Capire il significato dei significati nei dibattiti ha una grande importanza. Prima di tutto dobbiamo conoscere onestamente ed essere sicuri di questo, che cosa nostro interlocutore, usando un esatto termine, voleva dirci. Se non capiamo questo cosa ci dice, oppure ancora peggio, capiamo questo che vogliamo capire o non vogliamo capirlo, allora trovare il punto dincontro è impossibile. Può essere anche così, che sinceramente largomentazione del nostro interlocutore, indipendentemente dal fatto che abbia ragione o no, non ci interessa. Perché prima di cominciare il dialogo con lui, avevamo già le idee chiare cosa vogliamo raggiungere - dimostrare che lui non ha la ragione.

La base di ogni onesto dibattito è trovare la soluzione del toccato problema. In nostro caso, come lo esprime il documento dellEpiscopato Polacco è capire il significato dei termini: peccato intergenerazionale e guarigione intergenerazionale .

Nel tale documento è scritto: Alla base del parlare del peccato generazionale sta la convinzione che i peccati degli antenati influenzano le vite dei membri della loro famiglia che vivono oggi. Questa influenza può avere una dimensione spirituale e corporea, ad esempio sotto forma di malattia, può anche essere la causa dei problemi mentali e dell'insuccesso nella vita coniugale o familiare. Il carico del peccato ereditato dagli antenati - secondo i sostenitori di questa teoria - richiede la liberazione dell'uomo, che viene eseguita attraverso la preghiera per la guarigione o l'esorcismo.

Io personalmente, avrei dato a questa preghiera il nome: "Preghiera per interrompere le conseguenze dei peccati intergenerazionali" . Ripeto dalle conseguenze dei peccati, non dalle persone dei nostri antenati e dai peccati stessi. La Chiesa insegna le cose ultime dell'uomo, così dette novissimi:

  Morte [25] .

  Giudizio: particolare [26] e universale [27] .

  Paradiso [28] o inferno [29] .

Dopo la morte delluomo, il suo destino eterno, attraverso il giudizio di Dio, è compromesso. Non può, come persona, influenzare le nostre vite, perché è nelle mani di Dio. Anche il peccato del nostro antenato non è il nostro peccato, ma il suo peccato personale. Lui è responsabile di questo peccato, non noi. Tuttavia, gli effetti del peccato del nostro antenato, possono ma non devono, avere effetti negativi sulla nostra vita, sulle nostre relazioni. Il peccato del nostro antenato attraverso l'ambiente che crea intorno a noi, attraverso l'avvelenamento che infetta il nostro ambiente intorno a noi, le nostre generazioni, produce la cosiddetta: genetica del male, la storia del peccato o la memoria del male , che può manifestarsi attraverso cattivo l'esempio della vita tramandata da generazioni [30] , e anche attraverso la presenza dello spirito maligno.

Il potere e l'influenza della genetica del male, la storia del peccato o la memoria del male , dipendono dalla gravità del peccato commesso dai nostri antenati e purtroppo possono essere trasmessi di generazione in generazione se non vengono interrotti. Può essere trasmessa a tre livelli dell'esistenza umana:

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора