Nicola Maria Vitola - Galline Dalle Uova D'Oro стр 4.

Шрифт
Фон

Partenza in Costa D’Avorio

Teniamo ben presente che la Costa D’Avorio, il Senegal, il Ghana, c’entrano quasi sempre nelle love story fasulle, perché i lestofanti vivono in questi posti ed è lì che devono farsi mandare il denaro. Il caro Vincent avverte Luciana di essere in procinto di partire in Costa D’Avorio per il suo lavoro di commerciante di opere d’arte. Ma è una bella notizia questa per la donna. Lui, terminato il suo giro africano per acquistare maschere intarsiate in legno, rientrerà in Francia, ma non senza aver prima fatto scalo in Italia per abbracciare la sua bella innamorata riminese.

Che gioia! Il sogno si avvera. Luciana comincia a fantasticare sull’incontro in aeroporto. Lei con un cartello sul quale avrebbe scritto a grandi caratteri “ VINCENT”. Lui, elegante, con la valigia etichettata Abidjan, gli occhiali da sole, forse un piccolo souvenir per lei e per il suo bambino.

Non sta nella pelle Luciana e organizza nei dettagli l’accoglienza per Vincent. “Farò uno striscione da mettere all’ingresso di casa? Forse no, è banale. ”

Non vuol sembrare troppo presa e trattarlo come se fosse l’unico uomo sulla terra. Meglio pensare a cose più concrete come una cena di quelle speciali, con i suoi cavalli di battaglia: le lasagne allo zafferano, la crostata di mirtilli, un buon vino italiano. Dovrà essere tutto semplice, ma perfetto per accogliere colui che darà un nuovo corso alla sua vita. Luciana non vede l’ora di abbracciarlo. Riprende a fare ginnastica, pranza con insalata e mozzarella. Vuole perdere due-tre chili nel tempo che manca all’incontro con Vincent.

Luciana si fa più bella e lo notano le sue amiche. Ha gli occhi che le brillano mentre racconta la sua storia, la sua fortuna di aver incontrato un uomo speciale su facebook. Qualche amica si lascia scappare un: «Sta’ attenta con i social! Non sempre le cose sono come sembrano! » Ma Luciana non ascolta quasi. Si aspetta tali ammonimenti, e non vi bada. La sua felicità nasce dall’aver incontrato l’uomo giusto della sua vita, e non saranno le chiacchiere delle amiche a turbarla.

Un giorno però arriva una cattiva notizia che smorza la sua contentezza, quel suo sentirsi fortunata, quasi privilegiata dal destino. Vincent le manda un messaggio dalla Costa D’Avorio e le chiede aiuto. È disperato. Gli hanno rubato la valigetta in cui c’era il portafoglio con la carta di credito, il cellulare, e tutto il denaro che aveva portato con sé. I rapinatori, inoltre, lo hanno inseguito con l’automobile e lui per fuggire ha investito un bambino di 8 anni che ha subito gravissime lesioni ed è ricoverato in ospedale. Vincent in questo frangente rischia la galera se non paga subito 2500 euro per cure mediche

La coscienza di Luciana si snebbia

Molte donne avrebbero pagato, come pagano in altre Romance Scams , ma Luciana comincia ad avvertire un piccolo campanello d’allarme, e chiede, chiede, chiede: la foto del bimbo investito, i suoi dati, i recapiti e le coordinate bancarie dell’ospedale a cui versare il bonifico.

Vincent un po’ si offende per la diffidenza. Glielo dice. Poi le spiega che l’ospedale non accetta le transazioni bancarie dall’Europa. L’unico modo per pagare è fare un versamento tramite Money transfert .

La nebbia nel cervello di Luciana si dirada e lei scrive una mail all’ambasciata di Abidjan dove chiede informazioni sul sedicente Vincent, fornisce il suo profilo Fb, e poco altro. Scopre che l’uomo è un impostore conosciuto dalla polizia in quanto fa parte di una banda specializzata in truffe sentimentali.

Il campanello d’allarme

Luciana comincia a sommare le informazioni in suo possesso. Il presunto Vincent si spaccia per francese poiché la Costa d’Avorio, ex colonia, ha il francese come lingua ufficiale. Lui non si è mai mosso da Abidjan, ed ha finto di recarvisi per poter ottenere in patria il versamento in denaro.

Luciana non gli manda il denaro, ed è brava ad accorgersi per tempo della truffa. La richiesta di soldi fa suonare il suo interiore campanello d’allarme. L’intuito e la ragione prevalgono sulle emozioni, e lo scammer perde la partita così laboriosamente giocata.

Ogni donna, ogni persona - alla richiesta di soldi - dovrebbe risvegliarsi dall’obnubilamento amoroso. Dovrebbe scattare una reazione automatica: Soldi = Risveglio!

Poi un bel vaffa al predone senza scrupoli. Ma non è certo facile lasciar crollare un sogno. Luciana piange per giorni, dopo aver sporto denuncia. Dice di essersi sentita una povera stupida, un’idiota.

«Lui ha usato una tale violenza psicologica - spiega Luciana durante un’intervista - da mettermi letteralmente in ginocchio. Si preoccupava persino di chiedermi se avevo riposato bene, se avevo mangiato e di com'era stata la mia giornata allavoro!È chiaro che se fossi stata lucida avrei dovuto capire che era impossibile che esistesse un uomo tanto gentile e garbato che si innamorasse di una come me, né bella, né giovane; ma purtroppo l’amore come si suol dire è cieco » [vi] .

Mary

La storia di Mary è raccontata da suo figlio Lucien. Brutta storia, ma con un lieto fine, se così si può dire quando si recuperano i propri soldi.

Mary ha appena compiuto 59 anni quando viene contattata da un marinaio americano che le fa gli auguri e le chiede l’amicizia. L’uomo dice di chiamarsi Michael Miller e di avere 53 anni.

Lei vive in Italia da un decennio. È di origine francese, ed è stata sposata con un giornalista italiano da cui ha divorziato. Ha un figlio Lucien, nato dal matrimonio, che insegna matematica alle scuole superiori e vive a Roma, come sua madre.

L’approccio di Michael avviene il giorno del suo compleanno. Lui le chiede l’amicizia, lei accetta. Lui le manda un enorme mazzo di rose rosse (in fotografia) con gli auguri in lingua inglese.

« Come hai passato il tuo compleanno? » gli chiede Michael il giorno seguente, in un italiano sgrammaticato.

« Bene! Sono stata a cena con i miei amici, ed abbiamo trascorso una bella serata. »

«Do you have a lot of friends? who do you like? I'm jealous.»

«Parli il francese? - chiede Mary - l’inglese lo conosco poco.»

« Avez vous beaucoup d'amis? Qui aimez-vous? je suis jaloux, » ripete ammettendo di aver tradotto la frase su google, e prosegue a conversare con il copia-incolla dalle traduzioni on line.

«Allora se usi google scegli pure la lingua italiana - lo esorta Mary - perché in francese mi viene l’impulso di correggerti gli errori.»

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3