María I. Tapia - Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? стр 6.

Шрифт
Фон

6) Vitamine B

7) Magnesio

8) Curcumina/curcuma

9) Vitamina C

10) Calcio

Seguiti da:

11) Melatonina

12) Proteina (polvere e bevande)

I cambiamenti nell'uso degli integratori riflettono i risultati delle indagini e gli eventi che sono delineati nei titoli. Se dovessimo fare il sondaggio ora, forse il risultato sarebbe diverso. Vitamina B12 e K2 sono molto popolari ultimamente. Ma i risultati sui benefici associati al consumo di alcune sostanze avanzano molto più lentamente rispetto alle vendite d’integratori. O in altre parole: nella corsa per catturare l'attenzione del pubblico, la scienza a volte occupa il sedile posteriore.

LE PERSONE CHE ASSUMANO INTEGRATORI VITAMINICI TENDONO A ESSERE PIÙ SANE?

Sì, lo sono. Immagino che la domanda che sorge quasi automaticamente sia: perché? Potrei menzionarne qualcos'altro, anche se è meglio non andare avanti. Ma non dimentichiamo questa domanda fondamentale.

3

PERCHÉ SI VENDONO INTEGRATORI E SI ARRICCHISCONO GLI ALIMENTI?

ECCO LE RAGIONI PRINCIPALI

1) Perché le industrie alimentari e farmaceutiche hanno la tecnologia e le conoscenze necessarie. Può sembrare un truismo, ma non potrebbero farlo senza tecnologia o conoscenza.

Le aziende sanno come produrre vitamine sintetiche alla rinfusa. E come purificarle e come stabilizzarle... sanno come concentrare i micronutrienti in capsule, compresse, gelatine, liquidi, polveri , ecc. Hanno la conoscenza e la tecnologia per produrre cibi precotti e ultra-elaborati, arricchiti e fortificati. Hanno a disposizione una gamma di nuove tecnologie per manipolare i nutrienti e altri componenti alimentari. Hanno sviluppato tecniche per aggiungere e rimuovere nutrienti e ingredienti agli alimenti, preservando il sapore, la consistenza e l'aspetto desiderati e la durata dei prodotti.7 In breve, sanno come realizzare l'ingegneria nutrizionale del cibo e lo presentano come soluzione tecnologica per quasi tutti i problemi reali o immaginari.

In alcuni casi aumentano o riducono una sostanza nutritiva già presente nel cibo, e quindi abbiamo latte magro o succo d'arancia arricchito in vitamina C. In altri casi introducono sostanze nutritive che non si trovano naturalmente nel cibo (o solo in importi molto piccoli); aggiungono, per esempio, steroli vegetali a latticini e margarina, calcio a succo d'arancia, olio di pesce a latte e vitamine all'acqua.

In che misura è giustificato sostituire gli ingredienti di cibi integrali con estratti raffinati e ingredienti ricostituiti e lavorati? Secondo il professor Scrinis, uno dei massimi esperti in questo settore, molto critico nei confronti di ciò che lui chiama nutrizionismo (attenzione ai nutrienti, anziché al cibo), ci sono buone ragioni per mettere in discussione i benefici e l'efficacia di questi alimenti.

La modifica nutrizionale degli alimenti per migliorare il loro profilo nutrizionale può, in alcuni casi, portare a un ulteriore degrado della loro qualità.

—GYORGY SCRINIS, Nutricionism (2013)

Ad esempio, è una buona idea sostituire il grasso saturo nel latte con l'olio di girasole? Scrinis direbbe di no.

2) Perché sono redditizi. Lo immagini già, ma forse non sai fino a che punto. L'industria che sta dietro agli integratori e ai cibi fortificati e arricchiti è molto potente e sposta enormi quantità di denaro.

Una volta superate le difficoltà iniziali, la produzione di vitamine divenne un business redditizio per i produttori. Da poco prima della seconda guerra mondiale (1936–1938 circa), gli alimenti arricchiti con vitamine e gli integratori multivitaminici divennero una grande fonte di reddito per le grandi aziende farmaceutiche, come Roche.

Da allora, il business delle vitamine ha continuato a crescere, incoraggiato da alcuni professionisti della «vita sana», più o meno rigorosi, che li raccomandano in ogni occasione. La vendita di prodotti correlati alle loro teorie è un'importante fonte di reddito.

Migliaia di tonnellate di vitamine vengono prodotte ogni anno. La sua produzione commerciale è cresciuta continuamente dalla scoperta della B12. Nel 2005, le vendite al dettaglio di vitamine e altri supplementi nutrizionali negli Stati Uniti erano di circa $ 21 miliardi. Nel 2010 hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari. Nel 2017 hanno superato i 36 miliardi di dollari, il doppio rispetto al 2001. La stessa tendenza è stata osservata nel Regno Unito e in altri paesi europei.

Il mercato mondiale degli integratori alimentari ha raggiunto i 205 miliardi di dollari nel 2017 e dovrebbe raggiungere 220 miliardi nel 2022 e 278 miliardi nel 2024. Il mercato delle vitamine rappresenta il 42 % di questo enorme mercato . Nel 2016, l'Asia-Pacifico precede gli Stati Uniti ed è già il più grande mercato (28 %).

Almeno una trentina di aziende situate in circa diciassette paesi producono oggi vitamine, anche se attualmente solo poche dominano l'attività. Il mercato globale delle vitamine è nelle mani di tre aziende europee: DSM (il più grande produttore al mondo), BASF e Adisseo, ma i suoi principali concorrenti sono ora in Cina; il mercato cinese rappresenta già il 40 % del mercato mondiale (forse di più quando stai leggendo questo). Le esportazioni cinesi tra 150 000 e 200 000 tonnellate di vitamine all'anno. La maggior parte dell'offerta mondiale di vitamine A, B12 e E proviene dalla Cina, insieme a circa il 75 % di vitamina D e oltre l'80 % di vitamina C. I dati sono schiaccianti.

Ma gli integratori non sono solo redditizi. Anche arricchire il cibo è redditizio. Il motivo principale per cui le aziende alimentari sono disposte a fornirci così tanti prodotti arricchiti o fortificati in vitamine o minerali è semplice: sono redditizi.

L’arricchimento è un'immagine e una strategia di marketing. E 'dimostrato che le persone scelgono di più (pensando che è meglio per la nostra salute) prodotti in cui suggestive frasi di questo stile sono «fonte di…» o «Arricchito in…» seguito da una o più vitamine o minerali.

Uno studio recente su questo problema ha concluso:8

Abbiamo scoperto che le affermazioni sui nutrienti negli snack fortificati con vitamine possono influenzare i consumatori, inducendoli a fare scelte meno salutari, riducendo la probabilità di leggere le etichette nutrizionali e aumentando la probabilità di scegliere il prodotto fortificato, di pensare che il prodotto fortificato sia più sano e seleziona in modo errato lo spuntino fortificato come il più sano.

Inoltre, il costo della fortificazione (o dell'arricchimento) è molto basso rispetto al valore totale dei prodotti di base. Vitamine e minerali sono molto economici. Gli ingredienti (vitamine e minerali) utilizzati per arricchire i prodotti trasformati e arricchiti costano meno del 2,5 % (o il 5 %, secondo altre fonti) del valore finale del prodotto.

Se avessi la tecnologia disponibile per l'industria, potresti comprare farina e zucchero per pochi centesimi e un chilogrammo di polvere di vitamina C —equivalente alla dose annuale (annuale, non giornaliera) raccomandata per 29 donne o 25 uomini adulti— circa 20 dollari (qualcosa in meno di 17 euro) su Amazon, o un chilogrammo di vitamina B3 per 25 dollari, e prendi scatole di cereali arricchiti, o barrette arricchite, che potresti vendere per più di un dollaro o euro ciascuno.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора