Lyudmila Ananieva - Gli Oli Essenziali Per La Vostra Salute E Bellezza стр 3.

Шрифт
Фон

2.3. Misure precauzionali

È un olio forte, anche un potente stimolante.

Quando si applica un’alta dose per massaggi e bagni, è possibile provocare l’irritazione delle membrane delle mucose gastriche e può causare vertigini, l’uso prolungato di dosi elevate può portare all’avvelenamento generale, paresi muscolare e circolatoria e perfino disturbi cerebrali.

L’uso regolare interno dell’olio può causare l’irritazione della mucosa gastrica. In caso di patologie del tratto gastrointestinale è consigliata un’estrema cautela nell’utilizzo e solo sotto la supervisione di un dottore.

Non dovrebbe essere applicato durante la gravidanza ed dovrebbe essere limitato quando la coagulazione del sangue è alta.

3. Ginepro

Effetto: stimolante, diuretico, antisettico, espettorante, antinfiammatorio, disintossicante, irritante locale, guarisce le ferite. Può espellere l’acido urico e le tossine. Migliora la digestione e aiuta la perdita di peso. Aumenta l’elasticità dei vasi sanguigni e del tessuto cartilagineo. Tonifica perfettamente il sistema nervoso, allevia l’irritabilità, elimina le reazioni stressanti e le emozioni distruttive.

L’olio essenziale di ginepro è usato per migliorare il metabolismo (vedere maggiori dettagli), migliora la resistenza fisica e previene l’esposizione ai fattori chimici dannosi e alle piccole radiazioni, in caso di artrite, osteocondrosi, distorsioni, gonfiore, gotta, bronchite, infezione acuta alle vie respiratorie (ARI), influenza, urolitiasi, emorroidi, dermatite, eczema, psoriasi, ferite e ulcere non cicatrizzate.

L’olio di ginepro è usato come cosmetico efficace per la cura della pelle grassa e normale, e anche per l’igiene personale, regola la reazione acido-base e batterica degli organi sessuali.

L’olio essenziale aggiunto alle creme, tonici, tinte, maschere, compresse, è consigliato solo in caso di pelli grasse e arrossate, pori dilatati, acne, ulcere e ferite non cicatrizzate, infiltrati, vene varicose, eczema, psoriasi e diversi tipi di dermatite e dermatosi.

Il risciacquo dei capelli dopo il lavaggio con l’aggiunta dell’olio essenziale, rimuove la forfora. Respinge gli acari e le pulci ed è usato per disinfettare case ed animali. Per arricchire i cosmetici: 2- 3 gocce per 10 g. di base (crema, shampoo, gel, sapone liquido, etc.).


3.1. Ingredienti aggiuntivi

3.1.1. Olio essenziale di ginepro per capelli

Combatte la forfora, rinforza i capelli e stimola la crescita: da applicare massaggiando il cuoio capelluto, risciacquare con l’olio essenziale di ginepro. Applicare una volta a settimana sui capelli secchi, due volte a settimana sui capelli grassi.

Aromatizzazione e disinfezione dell’abitazione e dell’ufficio: 5 gocce da aggiungere alle lampade aromatiche per ogni 15-17 metri quadri. Inalazione del vapore: 2-3 gocce di olio puro di ginepro aggiunte ad acqua calda (80-85°all’incirca), ci chiniamo verso il contenitore e inspiriamo profondamente il vapore per 7-10 minuti, coprendo la testa con un panno e chiudendo gli occhi.

Massaggio: 5-7 gocce per 30 ml. di olio base. Compresse: 5-7 gocce per 300 g. di olio. Applicare una benda di garza impregnata della composizione, sull’area del corpo interessata e isolata dal cellophane e dalla banda adesiva. Arricchimento del prodotto cosmetico: 2-4 gocce per 15 g. di base.

3.1.2. Olio di ginepro contro le smagliature

Massaggio e automassaggio attraverso l’applicazione di olii vegetali di base con l’aggiunta dell’essenza di ginepro, elimina le smagliature formatesi su diverse parti del corpo dopo la gravidanza, l’allattamento al seno e a causa del dimagrimento rapido. La cosa migliore è mescolare il ginepro al pompelmo: ad una base di 15g., vengono aggiunte 4 gocce di olio essenziale. Il massaggio con l’olio di ginepro tonifica i muscoli, leviga le rughe superficiali della pelle, favorisce il riassorbimento di cicatrici e sfregi, migliora la carnagione.

3.1.3. Olio di ginepro per la perdita di peso

Secondo molto donne, l’olio essenziale di ginepro è provato che agisce contro il sovrappeso. Modi di uso: bagni, massaggi anticellulite, impacchi, applicazione di creme e lozioni corpo.

3.2. Misure precauzionali

Verifica la propria sensibilità alla fragranza. Non usare in gravidanza e in caso di malattie renali acute (pielonefrite, glomerulonefrite). Controindicato ai bambini sotto i tre anni. Utilizzare con cautela in caso di malattie ipertensive. Si consiglia di non utilizzare più di due o tre settimane di seguito. Non eccedere nei dosaggi.

4. Neroli

Effetti: emolliente, antisettico, analgesico, spasmolitico. Migliora la circolazione del sangue, regola il ritmo del cuore, pulisce i vasi sanguigni dalle placche aterosclerotiche, regola la sindrome premestruale e la menopausa. Ha un effetto rigenerante e ringiovanente sulla pelle.

È utilizzato in caso di aritmie cardiache, cardionevrosi, angina, malattie della coronaria cardiaca, aterosclerosi, emorragia, stanchezza, irritabilità, ansia e stati depressive, insonnia, prevenzione di rotture capillari e smagliature, e per la cura di irritazioni, debolezza, sensibilità e pelle secca.

4.1. Uso di oli per la pelle del viso, corpo e capelli

Il neroli è un olio universale, adatto ad ogni tipo di pelle. Ciononostante, ha proprietà toniche e ringiovanenti, è efficace soprattutto su pelli mature segnate dal tempo e stanchezza. L’applicazione assicura che la pelle riacquisti la freschezza e diventi più soda ed elastica. Aiuta a levigare le rughe del viso e previene la formazione di nuove. Inoltre ha proprietà citofilattiche, intrinseche all’olio, che stimolano la crescita di nuove cellule, cioè promuovono la rigenerazione della pelle..

La pelle secca e sensibile trova nell’olio di neroli una protezione affidabile. L’applicazione ripristina lo strato idrolipidico della pelle, che protegge dall’eccessiva secchezza e dalla perdita di elasticità. Rimuove le irritazioni e macchie causate dallo stress, e diventa una solida arma, protegge la pelle del viso da effetti aggressivi causati da fattori esterni.

Il tipo più usato di olio di neroli è aggiunto a diversi cosmetici: maschere per il viso e creme fai da te, e lozioni di diversi tipi. Di solito, vengono aggiunte 2 gocce di olio a una porzione di crema. È efficace l’uso di oli vegetali al posto delle maschere. Il dosaggio è lo stesso: per un cucchiaino di olio vegetale occorrono 2 gocce di neroli.

Si raggiungono risultati positivi quando si applica l’olio di neroli in casi di pelli grasse, problematiche e infiammate. La proprietà antisettica e battericida dell’olio, aiuta a combattere i brufoli, allevia l’infiammazione, aiuta a restringere i pori dilatati del viso, riduce significativamente la secrezione di sebo. Inoltre, elimina perfettamente la rosacea (vene varicose), dona una carnagione sana e resiste efficacemente alle malattie della pelle: eruzione erpetica, dermatosi, neurodermatite e così via.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3