OLI ESSENZIALI⢠per la vostra salute e bellezza â¢Parte 2AutoreLyudmila AnanievaTraduttoreMaddalena Lukasik
CopyrightOli Essenziali:per la vostra salute e bellezzaParte 2Copyright © 2017 di Lyudmila AnanievaOttobre 2017Editore: Tektime â www.traduzionelibri.itTutti diritti riservati. Questo e-book è concesso in licenza solo per il Suo divertimento personale. Questo e-book non può essere venduto o ceduto ad altre persone. Se desidera condividere questo e-book con un'altra persona, Li preghiamo di acquistare una copia aggiuntiva per ogni persona con cui la condividi. Se sta leggendo questo e-book e non l'ha acquistato, per favore acquista la Sua copia legale. Grazie per il rispetto del duro lavoro di questo autore.
Sommario
Copertina
Pagina del titolo
Copyright
Introduzione
Rosa
Anice
Ginepro
Neroli
Petitgrain
Pachouli
Tanaceto blu
Camomilla
Balsamo
Noce moscata
Verbena
Oregano
Tagete
Cumino
Lime
Alloro
Timo
Cipresso
Aneto
Finocchio
Caffe
Cajeput
Mirra
Oli essenziali contro l'acne e la pelle problematica
Controindicazioni per lâapplicazione degli oli essenziali
Precauzioni per lâuso degli oli essenziali
Grazie
INTRODUZIONE
à importante riconoscere le proprietà uniche degli oli essenziali che regolano gli ormoni responsabili alla conservazione e al mantenimento della giovinezza. Tra questi si può nominare lâolio di mirra, sandalo, gelsomino, ylang-ylang, rosa, neroli, di patchouli etc. Lâefficienza della loro applicazione è dovuta ai fitormoni, contenuti negli oli, dalla struttura simile agli ormoni umani.
Una delle caratteristiche degli oli essenziali è il forte impatto antiossidante (ginepro, albero di pesco, vetiveria, mirra, rosa, etc), che regola lâequilibrio di ossigeno nel nostro organismo, ed elimina lâossigeno in eccesso, rallenta lâinvecchiamento cellulare, migliora la respirazione dei tessuti e il flusso sanguigno.
Lâeccezionalità degli oli essenziali è visibile ad ogni applicazione, lâeffetto curativo e benefico si concentra sulla zona più bisognosa. Per questo motivo è molto importante scegliere con cura gli oli essenziali. Considerando queste condizioni, lâeffetto positivo è visibile rapidamente.
à importante sottolineare che gli oli essenziali non si applicano quando sono puri e non diluiti (eccetto per le situazioni problematiche) perché provocano lâirritazione dei tegumenti. Per questo motivo prima dellâuso, devono essere diluiti con oli vegetali (basici). Di solito vengono aggiunti a creme e maschere per il corpo, e anche per i capelli, ma preparate separatamente.
Gli oli essenziali mostrano una varietà di effetti per la cura della pelle. Vengono applicati a tutti i tipi di pelle per pulire, ringiovanire, dare più elasticità alla pelle, per trattare irritazioni, infiammazioni, rossori, brufoli, post-acne, etc. Nella prima parte del libro troverete le definizioni dei tipi di pelle.
In questo libro troverete:
1 Le proprietà benefiche degli oli essenziali
2 Effetti positivi su: pelle, capelli e unghie.
3 Ricette di bellezza e salute.
1. Rosa
1.1. Proprietà benefiche
ferma le infiammazioni, combatte le irritazioni e le screpolature della pelle;
stimola il ringiovanimento della pelle;
rende la pelle liscia, aumenta lâelasticità ;
controlla lâattività delle ghiandole sebacee;
riduce le smagliature;
combatte lâemicrania, mal di testa, elimina gli angiospasmi cerebrali;
regola il lavoro del sistema endocrino, regola gli ormoni di una donna;
previene la formazione di cicatrici e di croste;
regola la funzionalità intestinale;
ha un effetto lenitivo e protettivo sulle mucose;
è unâarma formidabile contro la candidosi;
è stimolante, rigenera i tessuti;
ha un effetto calmante sulle sovraeccitazioni, previene la nevrosi, depressione, insonnia;
migliora la memoria, tonifica la mente, migliora la concentrazione;
favorisce il funzionamento del sistema cardiovascolare;
cura le malattie degli occhi, migliora la vista;
è efficace per i giorni premestruali, regola il ciclo mestruale.
1.2. Lâolio di rosa in cosmetica e profumeria
La rosa è considerata la regina degli aromi e dei fiori. Il suo aroma è da sempre associato a lussuria e femminilità . Oggi lâessenza viene utilizzata nella produzione di profumi, in cosmetica, per la cura della pelle e dei capelli.