Patrizia Barrera - Robert Johnson Figlio Del Diavolo стр 6.

Шрифт
Фон

Chi e Robert Johnson? non avrebbe saputo rispondervi ,però avrebbe saputo descrivervi quanti capelli in testa aveva Son House. Tuttavia il suo nome cominciava a farsi strada tra gli esperti del settore visto che proprio quell anno il famigerato

John Hammond, produttore della Columbia Records, lo aveva messo sotto contratto per la prima edizione del poi famosissimo Da Spiritual a Swing alla Carnegie Hall di New York, come dire la consacrazione ufficiale del giovane Johnson!

Pensate che, quando si seppe della sua morte e con Big Bill Broonzy che lo sostituiva sul palco, vennero osservati due minuti di silenzio e fatte suonare due delle sue ultime registrazioni, tra una folla attonita e in lacrime.


Ecco la copertina del disco del famoso evento a cui Johnson non potè partecipare.. Notate l' elenco di nomi illustri.

Come si spiega allora questa sua scarsa popolarità tra la gente comune? Robert Johnson in realtà NON FU MAI famoso in vita e la sua produzione appare irrisoria rispetto a quella degli altri Bluesman dellepoca. Ma rientrò in auge , e si può dire fu riscoperto, negli anni 60 con la nuova generazione degli artisti Rock, in particolare grazie a una raccolta edita dalla Paramount chiamataKING of the Delta Blues Singer,che andò letteralmentea ruba, tanto che fu ristampata nel 1969 e infine nel 1970.

Artisti come Eric Clapton e i Cream contribuirono nettamente alla rinascita della sua stella incidendo una nuova versione di Crossoroads Blues, per non parlare dei

Rolling Stones che uscirono di senno con la loro versione di Love in Vain e

Stop Breakin Down Blues.

Ma già tempo prima artisti meno noti avevano cercato di tirar fuori Johnson dalla sua tomba. Nel 1951 Elmore James aveva registrato una sua (particolarissima) versione di

I Believe I dust my broom, che non ebbe il meritato successo, mentre la ormai celeberrima Sweet Home Chicago era diventata il vessillo di moltissimi Bluesman d eccezione,primo tra tuttiMuddy Waters,che a sua volta avrebbe influenzato i Beatles.

In realtà Johnson incarnava una realtà attualissima per i primi anni 60 Americani: limmagine di un anti-eroe dannato, maledetto e ossessionato dal demonio che canta il Blues frantumandolo dal di dentro ben si sposava con la natura rivoluzionaria della nuova generazione Americana. Egli nelle sue canzoni grida letteralmente il dolore esistenziale di una società che non trova più dentro se stessa efficaci punti di riferimento e che,con spasmodica angoscia, si lancia verso un futuro oscuro e denso di incognite.

Se vogliamo la produzione di Johnson è piena di donne, alcool e violenza, esattamente come nella più pura tradizione blues. Eppure nei suoi testi si percepisce il suo forte disgusto verso ciò che egli stesso narra e di cui non è affatto fiero. Il suo ritmo ossessivo da boogie neonato, la sua voce stridula e nasale, le pause tra le parole, lutilizzo delle microtonalità e i testi articolati in cui spicca la sua devastazione morale, il suo sentirsi un bastardo senza patria inseguito dai diavoli del rimorso operarono un transfert di grande impatto sui musicisti dell epoca, ammalati della sua stessa malattia.

Usciti fuori da un decennio di benessere e di sani principi familiari i ragazzi del 60

si sentono stritolati da una società in cui la tradizione ha il sapore di uniformità e in cui il concetto di Patria va troppo a braccetto con la parola GUERRA. Sarà poi la campagna del Vietnam e la spaccatura che ne consegue a dare loro la giusta voce; nel frattempo il mondo esige un cambiamento e questo regolarmente avviene, come sempre, attraverso la musica.

Nasce quindi la generazione ROCK.


Fortemente influenzati dal blues i Rolling Stones sono poi divenuti l'icona vivente del vivere Rock. I loro concerti tra gli anni 60/70 erano infarciti di droga, alcool e rituali oscuri. Non di rado furono protagonisti di rituali pseudo-satanici e si dice che furono spettatori impassibili anche di veri omicidi compiuti nei loro spettacoli da gruppi di esagitati.

Essere Rock, nellAmerica del tempo, equivale a rompere con gli schemi, confutare la tradizione, mettere in discussione le convenzioni e anelare ad una società di vera aggregazione, in cui i concetti di Umanità e Progresso non siano parole scritte su carta. E indicativo quindi, e anche naturale, che Johnson con la sua musica maledetta e le sue innovazioni stilistiche, che tendevano a fare della chitarra la vera voce dell anima , venissero utilizzate come punto di partenza per la costruzione di questo nuovo mondo. Inoltre il Satanico Artista ,con i suoi brani deliranti ed evocativi, i testi in cui si autodefinisce dannato, il suo evidente disprezzo per le donne e la descrizione fin troppo particolareggiata di un stile di vita degradata e dedita al vizio, NON PUO non essere un icona ideale per una generazione che fa del suo atteggiamento di rottura uno stile di vita. E poi, la famosa triade droga sesso e rock n roll su cui si è poggiata tutta una generazione di giovani Americani tra gli anni 60 e 70 non prende ampio spunto dalla Johnsoniana condotta alcool donne e Blues? Malignamente posso suggerire che forse non è tutto oro quello che luce.

Una delle caratteristiche che resero celebre Johnson e gli dettero sempiterna memoria fu il suo ritmo esuberante ed eclettico, molto diverso da quello dei Bluesman del Delta degli anni 30. Per darvi lidea , quando Keith Richards ascoltò per la prima volta una delle sue incisioni si chiese: Ma chi è laltro chitarrista che suona con lui? poiche non si era accorto che Johnson era da solo. Ciò perchè l'intero brano manteneva dall' inizio alla fine un ritmo articolato e veloce e la voce dissonante e nasale di Johnsn aveva il colore di un vero grido.

Tuttavia esistono dichiarazioni autentiche del Direttore Esecutivo della Sony

Berhil Cohen Porter, che vinse un Grammy nel 1991 per la ristampa delle opere di Johnson, riguardo la possibilità che le incisioni del 1936/1937 potessero essere state velocizzate, un vezzo tipico della coppietta Okeh/Vacalion che amavano fare bizzarrie simili .

Nel 2010 fu poi John Wilde nel famoso magazine musicale THE GUARDIAN a sottolineare che le registrazioni di Johnson fossero state volutamente accelerate per conferire un tocco di modernità all insieme.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3