Federico Montuschi - Due. Dispari стр 11.

Шрифт
Фон

Limprovviso silenzio nellufficio ebbe leffetto sperato, richiamando lattenzione dello Slavo, che emerse da sotto al tavolo stirandosi la schiena, sempre con il modem in mano.

«Quindi? Non lhai ancora riportato indietro quellaggeggio?» attaccò Castillo, appendendo limpermeabile verde allattaccapanni posizionato di fianco allentrata.

«Buongiorno ispettore, ben tornato» rispose sorridendo lo Slavo, tendendogli la mano, che lispettore strinse con il solito vigore accompagnato dal sorriso bonario che non lesinava mai agli amici.

«Per il rientro ci vuole subito un quiz, ragazzo».

Con una perfetta pausa finalizzata ad aumentare il climax della situazione, Castillo si fermò un attimo, senza distogliere lo sguardo dal suo interlocutore e scandì con voce roca i versi di un brano che lo riempiva di emozioni.

Take your time

Hurry up

The choice is yours

Dont be late

Take a rest

As a friend

As an old memoria.

Lo Slavo ci mise un secondo per capire il brano.

«Ispettore, troppo facile! Come as you are, Nirvana».

«Lo so che è facile, ma non volevo avvelenarti il mio rientro con cose troppo complicate pensa che ascoltavo questa canzone quando la signora Conchita era incinta di Carmen e ogni volta che la sento mi si drizzano i peli sulle braccia! Ah, la mia bambina! E ora lasciami leggere un attimo il giornale, tu intanto vedi di sistemare quel maledetto modem, ok?».

«Daccordo ispettore, daccordo».

Lo Slavo si rimise al lavoro, accucciandosi sotto il tavolo del computer con un accenno di sorriso sulle labbra, e rendendosi conto di quanto il rientro dellispettore lo rallegrasse; poco dopo, si rimise allascolto di Radio Reloj, che trasmetteva buona musica rock senza interruzioni di assoli, come amava sottolineare Castillo.

Ma quella mattina, il deejay fece uneccezione, tagliando bruscamente lestasi di Slash nella versione dal vivo di Knocking on Heavens Door.

«Interrompiamo la programmazione, cari ascoltatori, per comunicare purtroppo una tragica notizia. Il parroco di Burgos, Padre Juan, è stato trovato morto questa mattina in Calle del Tesoro, a seguito di una caduta dal balcone dellappartamento nel quale viveva. Non si hanno al momento elementi per valutare con precisione la dinamica dellaccaduto. Vi terremo aggiornati in tempo reale, come sempre».

La ripresa immediata dellassolo provocò allispettore un brivido freddo che gli percorse la schiena come una scossa elettrica.

Appoggiò la testa sullo schienale della propria poltrona da ufficio e fissò lo sguardo sulle dense nuvole nel cielo, che garantivano di lì a breve nuovi acquazzoni.

Mentalmente, imprecò.

«Slavo, andiamo subito a vedere cosa è successo, ho voglia di muovermi e di far andare un po la testa su questo suicidio» sentenziò, infilandosi limpermeabile e raccattando dal portaombrelli lunico ombrellino rimasto.

«Sempre che di suicidio si tratti» pensò poi fra sé e sé, dubbioso.

Attraversarono piazza Allende di buon passo, Castillo davanti, lo Slavo un mezzo metro dietro, arrancando.

Camminava zoppicando in modo quasi impercettibile, ma Castillo, fine osservatore, non aveva perso quel dettaglio e si era più volte ripromesso di chiedergli quale ne fosse la causa, ma per un motivo o per laltro non laveva mai fatto.

E anche in quel caso i suoi pensieri erano stati subito calamitati dalla notizia di Padre Juan, lasciando landatura sbilenca dellamico in un lontano secondo piano.

Castillo era un vecchio conoscente del prete, con cui aveva condiviso gli anni delluniversità, a San Josè e, nonostante le loro strade avessero poi seguito percorsi diversi, quasi divergenti, fra i due si era mantenuta una stima reciproca che portava lispettore a definire Padre Juan come il proprio unico amico in ambito clericale.

Era un parroco atipico, con una folta chioma di capelli ricci in perenne disordine e una barba poco curata.

Vestiva moderno, spesso in jeans e anfibi, tanto che in molti stentavano a credere che fosse veramente un ecclesiastico, ma forse proprio per quello nel paese era diventato un punto di riferimento imprescindibile per tutti, cattolici e non.

La sua capacità oratoria era proverbiale e le prediche domenicali costituivano un appuntamento importante per la comunità, a prescindere dal credo dei singoli.

Castillo e lo Slavo arrivarono al parcheggio di Calle Arenal in pochi minuti, non sufficienti però a evitare le prime gocce di pioggia sulle loro teste.

«G-guida tu, per favore, che io ho b-bisogno di riflettere» disse lispettore, lanciando le chiavi dellAlfa allo Slavo e alzandosi il colletto dellimpermeabile per ripararsi dalle prime raffiche di vento che iniziavano a spazzare le strade.

Lo Slavo prese le chiavi al volo e senza dire una parola avviò il motore.

Le strade erano semideserte e, durante il breve viaggio per raggiungere la zona popolare di Calle del Tesoro, permasero assorti nei propri pensieri.

Arrivarono in meno di un quarto dora, parcheggiarono lAlfa accostandola al marciapiede di fronte allabitazione del prete e scesero dallauto.

Castillo diede una rapida occhiata panoramica al contesto ambientale.

Lappartamento di Padre Juan era parte di un classico casermone di edilizia popolare, cinque piani di muri rossastri imbrattati quasi completamente da writers improvvisati, molti vetri delle finestre rotti, antenne paraboliche attaccate anche con lo scotch ai balconi e volumi delle televisioni abbondantemente fuori soglia rispetto alle regole non scritte di buon vicinato.

Da molte finestre sventolavano come fiacche bandiere vestiti di diverso tipo, tutti stesi senza cura allaria aperta.

Castillo non poté evitare di pensare che a Padre Juan, evidentemente, piaceva vivere a stretto contatto con gli ultimi.

Le grida gioiose dei bambini che giocavano nel cortile interno si alternavano alle urla quasi rabbiose delle madri che li cercavano, invano, per chiamarli in casa e ripararsi dalla pioggia.

In terra, sul marciapiede, era rimasta una chiazza di sangue rappreso che i servizi ambientali di Burgos non avevano ancora pulito.

Confidavano nellacquazzone pomeridiano, probabilmente.

«Un b-bel salto, non cè che dire» disse Castillo, volgendosi verso lo Slavo, che permaneva ritto sul marciapiede, con lo sguardo diretto verso il basso parapetto del balcone del terzo piano e il giornale locale appoggiato a mo di visiera sulla fronte, per evitare le gocce negli occhi.

Lo Slavo non proferì parola.

Sapeva che doveva rispondere allispettore solo a fronte di precisa domanda, che non tardò ad arrivare.

«Che ne p-pensi?».

«Un suicidio di una persona a cui tutti volevano bene. Povero padre Juan. Chissà cosa gli è passato per la testa» rispose il ragazzo, ciondolando la testa e rendendosi immediatamente conto della banalità dellaffermazione.

Lispettore alzò il sopracciglio sinistro, incrociò le braccia al petto e si volse lentamente verso di lui.

«Apparentemente sì. Ma r-ragioniamoci un attimo. Che motivo poteva avere un personaggio come Padre Juan per gettarsi dal t-terzo piano? Era un uomo stimato dalla comunità, sereno, per come lo conoscevo io. Daltronde, m-mi vien da dire, anche lipotesi che sia stato ucciso è difficilmente sostenibile: che nemici poteva avere una persona così? Lasciami c-chiamare la polizia per sentire se abbiano aperto unindagine».

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора