Various - La vita italiana nel Trecento стр 5.

Шрифт
Фон

Parallelo all'incremento della coltura artistica viene quello della coltura letteraria e scientifica. Ormai l'intelletto italiano ha riacquistato il dominio de' suoi confini e li allarga. Le Università degli studi, già fondate un secolo prima a Napoli ed a Bologna, cominciano ad attirare i valori giovanili, fino allora sviati dalle brutalità bellicose. Dai monasteri si traggono a furia codici e classici antichi, mentre un classicismo nuovo si fonda intorno al gran triumvirato letterario, che da Firenze riempie l'Italia della sua fama.

Questa rispecchia nella triplice sua espressione il complesso dei sentimenti che si disputano il pensiero popolare italiano.

Dante mutatosi da guelfo in ghibellino, e rimasto poi tale fino alla morte, è l'uomo di parte, l'uomo d'azione per eccellenza. La patria è la sua fede, ma vuole una patria tenace e implacabile, come l'ira sua. La chiede a tutti, ma piuttosto agli imperatori che ai papi. E per quelli ha così grande indulgenza, mossa dalla speranza, che fra i tanti peccatori contro la libertà dell'Italia, da lui dannati all'inferno, dimentica il maggiore del quale non era certo perduta la memoria a' suoi tempi, Federico Barbarossa.

Il Petrarca è più guelfo che ghibellino; ciò che non gl'impedisce di accettare dai ghibellini di Milano e di Pavia la più larga ospitalità. Il suo canto è d'amore, poichè ha la vita felice quanto infelice e turbata è quella dell'Allighieri. Anch'egli ama la patria, ma colla nota della pace, invece che della guerra. Anch'egli è uomo pubblico, ma la sua indole lo porta alla politica di conciliazione piuttosto che alle lotte di parte. È un ambasciatore piuttosto che un uomo di Stato. Benevolo per gli uomini, eclettico nei sistemi politici, vorrebbe Cola di Rienzo in Roma e non vorrebbe il papa in Avignone.

Giovanni Boccaccio non è nè guelfo nè ghibellino. Rappresenta quella borghesia nuova, che alla politica crede poco, che vorrebbe dar sicurezza ai commerci, alle relazioni sociali, e trarre da quelle il fondamento di uno Stato tranquillo. La sua filosofia è piuttosto materialista; non si lascia trascinare dagli amori e dagli odî; comprende la patria, ma gli pare eccessivo che una patria debba essere un ostacolo alla felicità della vita.

In altre parole, il genio di Dante è governato dalla passione, quello del Petrarca dall'idealità, quello del Boccaccio dal gaudio. Nessuna di queste tre forme rudimentali dello spirito umano basta da sola a delineare la fisonomia d'un popolo; tutte insieme la riassumono e la completano.

La geografia non isfugge a questi impulsi di rinnovamento. Mentre Marco Polo, tratto da audacie commerciali, affronta le incognite dell'estremo Oriente, per visitare e descrivere i regni fantastici del Catai, la bussola compie la sua rivoluzione nell'arte marinaresca e Amalfi le prepara i grandi viaggiatori del secolo successivo: Colombo, Vespucci, Sebastiano Cabotto.

Contemporaneamente ai fatti ed agli studi crescono di valore gli uomini che ne trasmettono ai posteri la memoria. Il volgare illustre si sostituisce al vecchio e disadorno latino, in cui erano scritte le croniche di Landolfo e di sire Raul. Ricordano Malespini e i fratelli Villani danno qualche sapore di storia, se non di critica, alle loro narrazioni. Più alto s'erge Dino Compagni, qualunque sia la polemica che s'è fatta intorno all'opera sua. La Cronica fiorentina è già il lavoro d'un uomo di governo a cui non manca l'ingegno letterario. Si sente che il Machiavelli non è lontano.

Sventuratamente a tutto questo moto intellettuale non viene compagno un identico progresso negli ordinamenti politici. Anzi pare che qui si cammini a ritroso.

Non è che manchi all'uomo politico del '300 lo stigma della virilità. Anzi, questa può dirsi ormai perfetta nella sua manifestazione. Farinata degli Uberti, Vettor Pisani, Azzone Visconti, Ruggero di Lauria, Bonifacio VIII, il Conte Verde sono personalità di fiero metallo, atte a dominare in ogni epoca le eventualità della storia. Nota il Machiavelli, colla solita sicurezza del suo criterio, che il numero dei grandi uomini dipende quasi sempre dalla vastità degli Stati. Le occasioni di mostrare nelle cose pubbliche senno e vigoria diminuiscono man mano che gli Stati s'aumentano, assorbendone altri. Un gran popolo, raccolto ad unità politica, ha bisogno d'un minor numero d'uomini che vi rappresentino le prime parti; sicchè le facoltà umane cessano d'acuirsi intorno alle faccende di Stato, e si dilagano verso altri intenti, forse più utili ma che a minor fama conducono.

Ora, proprio la condizione opposta era quella che prevaleva in Italia nei secoli 13.º e 14.º; dove la moltiplicità dei regimi e delle signorie esigeva gran consumo di uomini pubblici, gran ressa degli intelletti intorno agli argomenti sui quali ogni forza di governo si regge.

Ma se dai tipi individuali scendiamo a considerare i criteri delle maggioranze, le impressioni a cui ubbidivano, i sentimenti dai quali erano mosse nella vita pubblica, nessun orgoglio pur troppo possiamo trarre dalla rimembranza di quei nostri antenati.

Il buon seme italico, la tradizione del valore, il disinteresse patriottico erano raccolti da alcune menti privilegiate, sollecite dell'avvenire. Ma ad ideali di questa natura non si prestavano che assai fuggevolmente i complessi politici della nazione.

Allo sforzo vigoroso sopportato per tanti anni dai Comuni, vogliosi di emancipazione civile e sociale, era succeduto un periodo di stanchezza, che produceva tumulti ma non elaborava resistenze. Gli animi erano depressi ed avevano perduta la fede. Non eccitavano più ardori le Leghe fondate per combattere nemici comuni. Al proprio nemico ciascuno si opponeva o si assoggettava da sè. Nessuno spingeva lo sguardo a confini di patria, al di là delle mura del proprio nido. L'Italia aveva ancora scatti di sdegno o fenomeni d'entusiasmo; non aveva più disegni politici o coesione d'indipendenza.

E scatto di sdegno, non altro, fu quella rivolta dei Vespri Siciliani, ond'ebbe per tanti secoli quasi usurpato onore Giovanni da Procida e vantaggio immediato la stirpe dei re d'Aragona. Fenomeno d'entusiasmo, non altro, fu quella pace giurata, fra le lacrime, da trecento mila guerrieri sui campi di Paquara; dove frate Giovanni da Vicenza precorse di oltre cinque secoli il buon parroco Lamourette, nella illusione di spegnere con cinque minuti di commozione l'incendio suscitato dall'irrompere delle passioni umane.

Queste avevano origini e radici in troppi fatti o recenti o contemporanei, perchè non fossero aizzate in Italia ad ogni turbamento di leggi morali.

La lotta aspra e implacabile fra il Papato e l'Impero,  i rancori lasciati dalla distruzione dei castelli feudali a beneficio delle città murate,  la venuta in Italia di quel primo Carlo francese che la politica pontificia chiamava contro gli Svevi, come dugent'anni dopo un altro Carlo sarebbe stato chiamato contro gli Aragonesi,  finalmente gli effetti politici e sociali lasciati in tutta Europa dalle crociate,  erano tutte cause primordiali, atte ad inoculare nel sangue italiano il lievito esclusivo della violenza.

Quindi violenti i principi nell'usurpare gli Stati, violente le congiure per rovesciarli; violenti i predicatori di scismi e di eresia; violentissimi i pontefici, che ne reprimevano colla forza e coi supplizi l'apostolato; ad ogni insidia ricorrevano i vinti, nessuna pietà frenava le reazioni dei vincitori; in Palestina s'erano cominciate le stragi benedette da fanatismo religioso,  si continuavano in Italia, dove quel fanatismo trovava rinforzo in avidità di dominio; l'uccidere non bastava più, bisognava tormentare; e un tirannello veneto, che non sfuggì alla vendetta di Dante, Ezzelino da Romano, come aveva emulato Nerone nella varietà delle torture, lo avrebbe superato ben presto nel numero dei torturati.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Похожие книги