Alessandro divino,
Tra il fronte lampeggiante, il suo cuore tremò;
Si ritirò rapidamente presso lospite di amici, evitando la morte.
Come un viaggiatore, che vede dentro un drago
gole di montagna,
Gira indietro e nei membri dellorrore
tutti tremano,
Se ne va rapidamente e il suo pallore
copre le guance,
Così, fuggito, il Troiano si tuffò tra la folla
orgoglioso
La via Parigi rossa, spaventosa
Atreo figlio.
Bene, queste sono tutte azioni umane ordinarie, non date dagli dei. Se fossero dati, tutto sembrerebbe diverso.
In una parola, gli eroi dellIliade agiscono in questo e in quello, sia seguendo la voce degli dei che di loro spontanea volontà. Sarebbe inutile cercare di calcolare quanto spesso. Anche se qualcuno facesse un calcolo del genere (duro lavoro), i risultati sicuramente non direbbero nulla. Non abbiamo motivo di deviare dalla solita nozione di quale sia il ruolo degli dei nellIliade. Sono gli stessi partecipanti agli eventi, come le persone. Gli dei sono soggetti alle normali passioni umane amore, odio Pertanto, interferiscono allinfinito nella vita umana puniscono alcuni, proteggono altri, spingono le persone luna contro laltra Di tanto in tanto si verificano litigi tra loro. Gli dei dellOlimpo sono abitanti della Terra quasi tangibili per gli Elleni, solo più potenti e non soggetti alla morte.
Non solo gli dei mantengono la loro parola con le persone, ma anche le persone con gli dei. Bene, ovviamente, se consigli e ordini volano dallOlimpo a terre basse, indietro richieste e preghiere. Achille supplica Teti di intercedere per lui e di mettere una buona parola a Zeus affinché punisca Agamennone:
«Madre! quando sarai forte, intercedi per il figlio coraggioso!
Ora sali sullOlimpo e prega lonnipotente Zeus »
Tuttavia, le persone a volte dicono agli dei esattamente come agire per soddisfare le loro umili preghiere umane. In realtà, nientemeno che Achille, dice a Zeus attraverso Teti, come punire Agamennone per il suo onore profanato, Achille per coinvolgerlo nella guerra con i Troiani:
«Ricordalo a Zeus e prega, abbracciandoti le ginocchia,
Possa lui, padre, desiderare di combattere per il popolo di Pergamo nelle battaglie,
Ma gli Argivi, spingendosi fino alle navi e al mare,
Colpisci con la morte, in modo che gli Argivi possano godere del loro re;
Questo re in persona, il potente e arrogante Atrid, possa saperlo
Comè criminale, il più valoroso acheo così disonorato.
E il Thunderer Zeus ascoltò il consiglio di un mortale.
Quindi tra gli dei e le persone nellIliade, come direbbero ora, cè uno scambio di informazioni quasi uguale. Ciò è confermato anche da Achille, dicendo ad Atena, che lo ammonisce a non entrare in aperta contesa con Agamennone:
«Devi, o figlia di Zeus, obbedire ai tuoi comandi.
Non importa quanto sia ardente la mia rabbia, ma lumiltà sarà più utile:
Chi è sottomesso dagli immortali, gli immortali lo ascoltano.
In una parola, non tutto nellIliade è come sembra a Jaynes. Questa volta non cè motivo di effettuare scavi archeologici, di cercare «Troia» di andare a fondo di ciò che il reale si nasconde dietro i consigli e gli accenni degli dei.
Tuttavia, non stiamo davvero parlando degli dei, ma della struttura del cervello.
«Lemergere di un cervello bicamerale è stata una necessità storica», afferma Jaynes. «Quando una tribù raggiungeva una trentina di membri, diventavano necessarie nuove forme di comunicazione e controllo sociale. Presumo che le allucinazioni del cervello bicamerale fossero questo controllo sociale. Lindividuo ha ascoltato il vero comando del leader e lo ha eseguito. E quando il sovrano morì, la sua voce divenne unallucinazione. Una voce del genere potrebbe «pensare» e risolvere i problemi che una persona ha dovuto affrontare.
Completo, è grave? Allucinazioni invece di coscienza! Come potrebbe una persona sopravvivere, essendo prigioniera di visioni fantastiche, anche se generate dalla realtà? Dopotutto, ha dovuto navigare nella realtà ogni minuto, ogni secondo, per non morire.
Rendendosi conto di questa debolezza della sua teoria, Janes cerca di tappare il buco. Scrive che nel tempo le allucinazioni sono diventate scomode per il controllo umano. Nomina persino lora in cui ciò accadde: intorno al 1480 a.C. Poi cè stata uneruzione di vulcani sulle isole di Santorini. Unonda gigante è passata lungo le rive del Mar Egeo, provocando terribili distruzioni. Folle di profughi, in fuga, si precipitarono nelle profondità della terraferma. In queste condizioni, le allucinazioni non potevano più sostenere i rifugiati, avevano bisogno di un modo più realistico di orientarsi. E così è stato dato limpulso allo sviluppo della coscienza moderna.
Ma questa patch sulla teoria non la aiuta molto. Le eruzioni vulcaniche sulle isole dellEgeo sono state le prime catastrofi che le persone hanno vissuto? Le catastrofi si sono verificate durante lesistenza dellumanità. Questo è ciò di cui stiamo parlando: una persona era costantemente esposta al pericolo, lincapacità di tenerne conto minacciava la morte. La selezione naturale e sociale cercava gli strumenti più efficaci e fruttuosi per gestire il comportamento di una persona. È possibile immaginare che gli abbia fatto scivolare uno strumento così inutile e sopraffatto come le allucinazioni?!
È sorprendente che gli dei in Omero dicano a una persona come comportarsi? È necessario cercare una base reale dietro gli dei? Dopotutto, è come vedere gli alieni spaziali negli eroi di antiche leggende e miti. Il mondo mitico delluomo antico era abitato dagli dei. Gli dei dovevano fare qualcosa. Dettare decisioni importanti a una persona è un ruolo piuttosto degno. Tale ruolo è stato dato dai miti agli dei.
Qui puoi aggiungere che leruzione del Santorin avvenne intorno al 1380 e la storia di questo è nel libro biblico «Esodo»: Tikhomirov A.E., Esodo. https://ridero.ru/books/ishod_2/
E gli dei nellIliade e in altre opere antiche sono persone che hanno solo grandi capacità e tecnologie.
Per sollevare la questione delle premesse storiche del cristianesimo, è necessario prestare attenzione ai tratti del dio cristiano, che lo distinguono nettamente dagli dei pagani dellEllade. In primo luogo, nel cristianesimo vediamo un solo Dio, in contrasto con la moltitudine degli dei dellOlimpo. In secondo luogo, il Dio cristiano è il creatore trascendente e il sovrano del mondo, in contrasto con gli dei greci, che personificano le forze del mondo e sono subordinati allordine cosmico. Ma ci sono differenze ancora più gravi relative alla comprensione delluomo e al rapporto tra lumano divino e il naturale.
Il Dio cristiano è uno Spirito trascendentale, che crea liberamente non solo la natura, ma anche luomo. Allo stesso tempo, una persona appartiene solo in parte alla natura, agisce principalmente come una persona, cioè un «io» soprannaturale con la sua libertà, unicità e capacità di creare. La personalità è limmagine di Dio nelluomo. In altre parole, cè qualcosa di divino in una persona, ma questo «qualcosa» non è una forza naturale, ma la capacità di essere una persona. Così, la cultura cristiana scopre e sostanzia il significato assoluto della personalità umana, della creatività e della libertà. È vero, il modo di comprendere e attuare concretamente questa scoperta spirituale è stato molto diverso nelle varie fasi dello sviluppo della cultura cristiana.
«La fede in un Dio onnipotente ha origine nel giudaismo, la religione degli antichi ebrei. Questa credenza esprime la tragica storia del popolo, descritta nellAntico Testamento, una raccolta di libri sacri sia al giudaismo che al cristianesimo. La storia dellAntico Testamento è piena di peregrinazioni e speranze, lamarezza della prigionia babilonese ed egiziana (Men A. History of religion. M., 1993, vol. IV, p. 298). E, naturalmente, una storia del genere ha dato vita a una religione fondamentalmente diversa da quella ellenica. Gli dei dellEllade esprimevano la fiducia degli Elleni nellordine stabilito delluniverso, la loro speranza per una vita dignitosa in una delle nicchie del cosmo divino. Ma per gli antichi ebrei, il cosmo attuale era un mondo di esilio e prigionia. Gli dei, che personificavano le forze di questo cosmo, erano soggetti al suo destino, che per gli ebrei era sfortunato. Le persone avevano bisogno di speranza e solo Dio, che era lui stesso il creatore del mondo e il dominatore del destino cosmico, poteva darla. È così che si è formata la versione originale del giudaismo, la più antica religione monoteista.